I filtri circolari sono un passaggio obbligato per tutti i fotografi, quando si prova a ruotare per la prima volta un filtro Polarizzatore (o CPL) sembra quasi magia, mentre scattare una foto a lunga esposizione con un filtro ND crea un effetto che è difficile smettere di utilizzare. Molti fotografi decidono poi di utilizzare il sistema a lastra, nei suoi vari formati, mentre altri decidono di continuare a utilizzare filtri circolari a seconda delle necessità. Se dovete ancora orientarvi su quale sistema scegliere vi consigliamo questo articolo sulla scelta del miglior Sistema NiSi per la vostra attrezzatura.
In questo articolo vi guideremo attraverso la gamma di filtri circolari NiSi, leader di settore e innovazione da ormai più di 15 anni, una certezza di qualità, assistenza e serietà. Iniziamo dalle caratteristiche principali che caratterizzano i filtri fotografici circolari.
Caratteristiche filtri circolari
I filtri circolari si avvitano direttamente senza bisogno di altri adattatori alla filettatura frontale del vostro obiettivo, se il vostro obiettivo non ha questa possibilità vi consigliamo di leggere questo articolo e di contattarci per un consiglio. Controllate sul barilotto o frontalmente la vostra lente (o la scheda tecnica), dove troverete indicato il diametro della filettatura frontale, di solito comprese tra 49 e 82mm. Basterà quindi acquistare un filtro del diametro corrispondente a quello della filettatura frontale del vostro obiettivo.

Quali aspetti considerare
La fotografia è un hobby fantastico, che vi regala momenti da catturare indimenticabili e,nel caso della fotografia di paesaggio, vi porta a contatto con la natura. Sia una mirrorless compatta che una DSLR, hanno in comune obiettivi che utilizzano vetro ottico e le migliori tecnologie per rendere i vostri scatti più definiti possibile. Per questo motivo è fondamentale utilizzare filtri fotografici almeno di pari qualità, e con i filtri NiSi state sicuri che il filtro sarà pari o di superiore definizione dell’obiettivo che state utilizzando.
Parliamo sia della qualità ottica del vetro, che è importante non sia B270 o simile, ma bensì un vero vetro ottico per applicazioni di precisione come quello NiSi. Non citiamo nemmeno i vetri in resina, che non hanno ragione di essere utilizzati.
Il trattamento del vetro è di fondamentale importanza, rende il filtro idrorepellente, resistente al flare e riduce drasticamente gli inconvenienti dei riflessi. Inoltre, un tratamento di alta qualità non introduce forti dominanti.
Ovviamente oltre al prodotto è molto importante il servizio, la garanzia e la qualità generale del marchio. Con NiSi hai la sicurezza del leader di mercato scelto da centinaia di migliaia di fotografi in tutto il mondo. Scopri perchè scegliere NiSi.
Filtri Polarizzatori Circolari (CPL)
Il filtro Polarizzatore è uno dei più utilizzati in fotografia di qualsiasi genere. Grazie alla capacità di ridurre la luce riflessa che lo attraversa permette di controllare i riflessi sulla scena (dalle superfici non metalliche). Sono svariate le applicazioni, dalla rimozione dei riflessi su vetri, specchi d’acqua o incremento della saturazione del cielo, del fogliame e così via.
Nel catalogo NiSi trovate il filtro CPL che fa per voi. Il filtro Multi Coated PRO Nano HUC C-PL, il Polarizzatore Enhance (Landscape) Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPL e il Polarizzatore Natural Pro Nano CPL. Trovate maggiori informazioni sull’articolo dedicato ai nostri polarizzatori qui.
Filtri circolari
Polarizzatore Enhance (Landscape) Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPLFiltri circolari
Polarizzatore circolare Multi Coated PRO Nano HUC C-PL
Attenzione: Il filtro polarizzatore bisogna saperlo “domare”, con obiettivi molto grandangolari e/o con cielo sereno possono comparire zone più scure e sembrare come aloni. Questo è perfettamente normale, anzi è accentuato quanto più il polarizzatore è di alta qualità (per via della maggiore polarizzazione), semplicemente ruotate per trovare la giusta posizione, oppure in quella situazione non utilizzatelo, avrete molti altri utilizzi in altri momenti.
Filtri a Densità Neutra Circolari (ND)
Insieme al polarizzatore, il filtro ND è sicuramente lo strumento principe nella borsa del fotografo. Grazie al coating a densità neutra, questi filtri assorbono una certa percentuale di luce permettendo di allungare i tempi di esposizione oppure di utilizzare diaframmi molto aperti anche in pieno giorno. Sono quindi utili sia in fotografia (paesaggio, street, ritratto, eventi, ecc) che per la ripresa di video dove la velocità dell’otturatore va tenuta generalmente bassa (es. 1/50 a 24 fps, 1/120 a 60 fps, ecc).
I filtri ND circolari sono disponibili con assorbimento della luce fisso, e sono quelli più accurati e di qualità. Approfondisci l’argomento sui filtri ND qui.
Esistono anche versioni di ND variabili, che permettono di variare l’assorbimento della luce tra un range di valori. In questo caso è fondamentale scegliere un range ridotto, in quanto gli ND Variabili sono in realtà due polarizzatori accoppiati e anche i migliori ND Vario NiSi non possono fisicamente raggiungere le prestazioni e l’accuratezza di un ND fisso. Approfondisci l’argomento sui filtri ND variabili qui.
Se volete utilizzare più filtri insieme, come ND, GND e Polarizzatore soprattutto nella fotografia di paesaggio, consigliamo vivamente di conoscere meglio il mondo dei filtri a lastra.
Filtri circolari
Filtro ND64 (6 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND32000 (15 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND8 (3 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND64 (6 Stop) + CPL PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND1000 (10 Stop) PRO Nano HUC IR SLIM
Filtro Natural Night
Fotografare di notte ha un grande fascino, ma spesso i colori non sono quelli che ci si aspetta, anche correggendo la tinta e il bilanciamento del bianco ci ritroviamo con foto deludenti. NiSi ha inventato e brevettato il filtro Natural Night, di cui sono nate imitazioni poco riuscite nel tempo, che permette di godere della fotografia notturna in modo differente.
Scopri di più sul filtro NiSi Natural Night:
- Come usarlo per fotografare in città e la Via Lattea
- Alcune foto esempio di utilizzo creativo
- Prima/Dopo e recensioni del NiSi Natural Night
Filtri Circolari Black / White Mist
I “filtri di diffusione” sono considerati essenziali in molte produzioni per creare effetti specifici o semplicemente per ammorbidire la luce o ridurre la comparsa di macchie nella pelle del modello/a, particolarmente utili nei lavori in primo piano dove la tecnologia moderna può produrre un’immagine troppo nitida.
Esistono filtri diffusion mist “black” e “white”, con effetti diversi sulle luci dell’immagine, guarda gli esempi e scopri di più su questi filtri qui.
Filtri circolari
Filtro Allure Mist Black Diffusion Circolare (1/8 Stop)Filtri circolari
Filtro Allure Mist Black Diffusion Circolare (1/4 Stop)Filtri circolari
Filtro Allure Mist Black Diffusion Circolare (1/2 Stop)Filtri circolari
Filtro Allure Soft Mist Diffusion Circolare (1/4 Stop)
Filtro Circolare Allure Streak
Un filtro molto utilizzato per simulare la “striscia anamorfica” su video e foto. Grazie alla naturalezza dell’effetto, non riproducibile in post-produzione, puoi dare ai tuoi video e foto un’effetto unico. Scopri di più sul filtro Allure Streak.