Non sempre è facile destreggiarsi nell’ampio catalogo di prodotti offerti da NiSi. Allo stesso tempo è fondamentale avere un’ampia gamma di prodotti per poter garantire una buona compatibilità e flessibilità.

Rispondendo ad una serie di semplici domande vi guideremo alla scelta dei prodotti perfetti per il tuo obiettivo.

Sistema 150
Sistema 150

Per lenti ultra-grandangolari senza filettatura

Il tuo obiettivo ha la filettatura frontale?

La prima, fondamentale domanda, è fare un veloce censimento degli obiettivi dove vogliamo utilizzare i filtri e controllare se è presente la filettatura frontale.

Se tutti (o almeno la maggior parte di quelli che volete usare con i filtri) hanno la filettatura frontale vi conviene anche annotare la dimensione delle filettatura. Di solito trovate una dimensione in mm seguita dal simbolo “Ø”, sulla parte frontale dell’obiettivo e/o sul barilotto.

dove trovare il diametro filettatura frontale obiettivo

Se avete la filettatura, al massimo di 82mm, passate al prossimo punto (1). Altrimenti andate al paragrafo 2.

Se avete il Canon EF 11-24mm f/4 L USM, dovete andare al sistema ad-hoc da 180mm.

1. – Filtri a lastra 100mm o a vite

Sapendo che i vostri obiettivi hanno la filettatura, potete utilizzare sia filtri a lastra con l’holder da 100mm (quindi il Sistema 100) sia i filtri a vite. Se non avete ancora scelto potete considerare questi punti:

  • i filtri a lastra si adattano senza problemi a obiettivi con filettatura da 49mm a 82mm (sotto i 49mm potete usare degli step up di terze parti)
  • i filtri a vite sono specifici per ogni dimensione, potete anche prendere una dimensione maggiore e poi usare anelli adattatori di terze parti. Ma è sconsigliato per differenze troppo marcate (ad esempio da 52 a 82mm)
  • gli holder per filtri a lastra 100mm NiSi permettono l’utilizzo di 1 polarizzatore (incluso nei Kit del V7) e altri 3 filtri a lastra (di solito 1 ND e fino a 2 GND). Quindi un totale di 4 filtri.
  • usare più filtri a vite insieme non è consigliato, per problemi pratici e per possibile vignettatura. Ricordate, potete farlo perchè i filtri NiSi circolari sono dotati di filettatura frontale, ma dovete conoscere i limiti. Il massimo comunque è due filtri.
  • il filtro GND è esclusiva del sistema a lastra, perchè va posizionato sulla linea della luce (scorrendo in verticale) e con i filtri a vite la linea di transizione rimarrebbe fissa.

In linea generale, i filtri circolari sono consigliati per chi inizia e non conosce gli strumenti, sia per il costo più ridotto che per la facilità di utilizzo di un unico filtro da avvitare. Se siete voi, potete andare sulla pagina dei filtri circolari NiSi.

I filtri a lastra sono perfetti per chi sa già come usare polarizzatore e ND, sono più flessibili, offrono più potenzialità e permettono di utilizzare anche il GND. Se siete voi, scegliete il Sistema 100: Holder, ND 100×100, GND o un Kit.

Se siete disorientati sulla scelta tra filtri circolari o a lastra, consigliamo questo corso gratuito sui filtri da seguire online.

In fondo, alla sezione “bonus” (3) trovate maggiori informazioni per la scelta tra il polarizzatore Landscape, quello Standard “PRO” e il True Color del NiSi V7.

nisi scegliere filtri e holder

2. – Filtri a lastra da 150mm

Se siete arrivati qui, vuol dire che il vostro obiettivo principale dove volete utilizzare i filtri ha una filettatura superiore a 82mm oppure non ha proprio la possibilità di avvitare filtri. Ad esempio il Tamron 15-30 f/2.8 (anche G2), oppure il Nikon 14-24 f/2.8, Sigma 14-24 f/2.8 (sia per Nikon/Canon che la versione DG DN per Sony), ecc.

In questo caso dovete dirigervi sul Sistema 150mm. NiSi ha a disposizione due tipologie di Holder: Classic (Serie Q) oppure il NiSi S6.

I filtri ND e GND sono sempre gli stessi, rispettivamente da 150x150mm (ND) e 150x170mm (GND).

Se volete utilizzare il polarizzatore, andate direttamente al paragrafo 2.2 (è incluso nel Kit Holder S5).

nisi quale holder filtro scegliere

2.1 – Holder a lastra da 150mm “Classic” (Serie Q)

Questa serie di Holder da 150mm è la più economica, permette di utilizzare 2 o 3 filtri da 150mm di larghezza a seconda del modello. Non ha il supporto per polarizzatore circolare come il NiSi S5. In questo caso dovete scegliere l’holder adatto per l’obiettivo che avete, non sono intercambiabili perchè ogni obiettivo ha una forma diversa. Trovate la lista completa qui.

Con gli Holder Classic per Nikon 14-24 f/2.8 e Tamron 15-30 f/2.8 potete utilizzare degli anelli adattatori per usarli anche con obiettivi con filettatura. Li trovate alla sezione “Anelli adattatori NiSi 150mm Classic (Serie Q)”.

2.2 – Holder a lastra da 150mm NiSi S6

Il NiSi S6 è la versione più avanzata per i vostri obiettivi con filettatura superiore a 82mm o senza. Trovate sempre un polarizzatore incluso, una borsa e sulla quasi totalità degli holder la possibilità di usare un adattatore per altri obiettivi filettati. Inoltre, offriamo la possibilità di acquistare solo l’anello adattatore principale intercambiabile per chi ha più obiettivi senza filettatura.

3. – Bonus: Polarizzatore True Color, Landscape o Polarizzatore Standard “PRO”

Il polarizzatore Landscape offre, rispetto al kit con polarizzatore standard, due vantaggi principali:

  • pellicola polarizzante unica, con polarizzazione dichiarata del 99.5%
  • trattamento esterno Nano Coating (NC), idrorepellente e oleofobico per una pulizia semplice e precisa
  • Accentua il canale dei blu, particolarmente utilizzato nel paesaggio

Il polarizzatore Landscape offre una maggiore polarizzazione, questo comporta anche un leggero effetto sulla saturazione dei colori e in generale su alcune tonalità. Per questo è consigliato per il paesaggio, dove un’intensa polarizzazione è benvenuta. Il polarizzatore Landscape e True Color sono riconosciuti come i migliori polarizzatori sul mercato, il Landscape è disponibile anche nel formato circolare a vite e il True Color raggiunge una neutralità colore altissima. Consigliamo sempre i Kit V7 e NiSi S6 con polarizzatore True Color, in ogni caso bisogna fare attenzione con la forte polarizzazione e saperla dosare bene soprattutto con obiettivi grandangolari (di solito viene applicata sul primo piano, ruotando il polarizzatore fino a che l’area polarizzata è in basso).

Il polarizzatori True Color è il polarizzatore più neutro sul mercato, non agisce in predominanza su nessun canale colore, e offrire la massima polarizzazione possibile mantenendo i colori naturali.*

Se rimango dubbi sulla gamma di prodotti NiSi, potete sempre contattarci per email (anche completando il form qui sotto) o cliccando sul pulsante chat “WhatsApp”.

Contatta NiSi Italia

    Confermo di aver preso visione dell’informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere risposta alla presente richiesta di contatto.


    *i polarizzatori possono introdurre una leggera dominante per loro natura, infatti eliminano la luce riflessa da superfici non metalliche, e quindi potrebbero eliminare una certa quantità di colore se questo maggiormente presente sulla luce riflessa. La comparazione tra True Color, Landscape e PRO “Standard” sono da considerarsi al netto di queste normali differenze colore.

    Giulio Cobianchi

    Qualità insuperabile, i migliori prodotti sul mercato.

    Giulio Cobianchi
    Fotografo di Paesaggio Professionista

    Francesco Gola

    I filtri NiSi sono l’estensione naturale della mia macchina fotografica. Finalmente la mia ricerca è terminata.

    Francesco Gola
    Fotografo di Paesaggio Professionista

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

    Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
    *riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).