filtro contro inquinamento luminoso

Filtro notturno NiSi Natural Night, recensioni e prima / dopo

Il filtro NiSi Natural Night è stato concepito con la funzione principale di tagliare le lunghezze d’onda più comuni nelle luci artificiali. Questo tipo di filtri sono utilizzati da sempre nell’osservazione e fotografia del deep sky ma raramente sono stati proposti in dimensioni tali da essere utilizzati anche sui comuni obiettivi fotografici e quindi anche per riprese ad ampio raggio della volta celeste. Il filtro Natural Night è proposto sia a lastra da 100x100mm e 150x150mm sia circolare da 40.5 a 95mm, può essere utilizzato sia sul NiSi V6, V5 PRO, V5 ALPHA che insieme agli holder da 150 o NiSi S5. In questo articolo vediamo tutti i test che diversi fotografi intorno al mondo hanno realizzato e come sfruttare al meglio questo filtro. Per una guida alla scatto e post produzione con il Natural Night potete leggere questo articolo.

Filtro Natural Night in città

L’utilizzo del filtro Natural Night in contesti urbani è sicuramente indicato e consigliato per diversi motivi, tra cui la rimozione di aloni di inquinamento luminoso, riduzione dell’intensità delle sorgenti luminose artificiali e un miglior bilanciamento del bianco (non uniforme ma selettivo). Queste correzioni possono essere effettuate in post produzione, ma, soprattutto per la riduzione selettiva dell’inquinamento luminoso, devono essere effettuate con molta attenzione e precisione. In oltre, partire da un file più “pulito” in fase di post produzione permette di ottenere un risultato meno artificioso e una qualità generale del file più elevata. Vediamo qualche esempio.

test filtro natural night primatest filtro natural night dopo

Come possiamo osservare da questo scatto, la foto con il filtro NiSi presenta un’attenuazione molto forte della dominante gialla e miglioramento del contrasto. Osservando meglio possiamo notare una riduzione dell’intensità nelle alte luci e una leggibilità aumentata in alcune zone della foto. Di seguito un altro esempio con luci più in lontananza.

NiSi Natural Night senza filtroNiSi Natural Night con filtro

La presenza di nuvole basse ha portato ad un’ampia diffusione dell’inquinamento luminoso della città, ma con il Natural Night è stata rimossa buona parte della dominante gialla. Non resta che ridurre leggermente i rossi e aumentare di qualche punto il verde in post produzione per ottenere una foto molto più bilanciata.

NiSi Natural Night filtro

Pochissime correzioni per uno scatto notturno molto bilanciato. Per approfondire lo scatto e post produzione con Natural Night, consigliamo questo articolo. Ora proviamo ad allontanarci di più dalla città.

Filtro Natural Night – test fuori città

Il test fuori città vuole mostrare l’efficacia del filtro quando l’inquinamento luminoso è sopratutto presente come bagliore nello scatto, non in posizione dominante nella maggior parte della foto come in città. Anche in questa situazione il filtro NiSi Natural Night risulta particolarmente utile, infatti la presenza solo in alcune zone di aloni di inquinamento luminoso portano molti fotografi aa utilizzare il filtro in modo da rimuovere selettivamente tali aberrazioni. Ottenendo uno ottimo scatto di partenza per la post produzione.

Filtro riduzione inquinamento luminosoFiltro NiSi riduzione luci artificiali

Quando le luci della città sono più in lontananza appare evidente la riduzione dell’inquinamento del filtro Natural Night, ecco alcuni crop nello specifico.

Filtro Natural Night NiSi TestFiltro Natural Night Test
Filtro Inquinamento LuminosoNiSi Filtro Inquinamento Luminoso

Abbiamo visto come si comporta il filtro con luci artificiali vicine e in lontananza, ma sempre in situazioni di cielo libero. Spesso quando sono presenti delle nuvole, soprattutto basse, l’inquinamento luminoso viene amplificato ed è molto più difficile da eliminare in post produzione in quanto la dominante arancio è irregolare.

Nisi natural night inquinamento luminoso aurora dopoNisi natural night inquinamento luminoso aurora prima

In questo caso possiamo vedere sia l’effetto del filtro sull’inquinamento luminoso in lontananza e sulle nuvole basse sia sull’aurora boreale. Il bilanciamento del bianco è di 3350 Kelvin su entrambi gli scatti, senza nessun tipo di post produzione. La luce ai piedi della scogliera in fondo è palesemente ridotta e cattura molto meno l’attenzione, mentre la dominante arancio sulla nuvola in basso e le altre nuvole è stata ampiamente ridotta se non annullata.

Questo risultato è molto difficile da raggiungere in post produzione perchè prevede una correzione selettiva del WB e delle dominanti colore, che, per quanto possibile, necessita sicuramente tempo e capacità per evitare una post produzione approssimativa che potrebbe rovinare la foto.

Filtro Natural Night – test con assenza di inquinamento luminoso

Purtroppo l’assenza totale dell’inquinamento luminoso è una situazione molto difficile da trovare, soprattutto in Italia. Ma in alcuni luoghi, situazioni e in particolari inquadrature possiamo trovarci di fronte un cielo con poco inquinamento luminoso, o almeno non così evidente come negli scatti mostrati sopra. Come accennavamo in partenza, questo genere di filtri sono molto utilizzati nella fotografia dello spazio profondo, e anche in situazioni senza evidente inquinamento aiutano ad avere un file di partenza con più contrasto e una visibilità delle stelle migliorata.

nisi natural night primanisi natural night dopo

Foto di Albert Dros

La foto con il filtro non è stata ritoccata tranne nel settare lo stesso WB in modo da mostrare solo le differenze effettivamente introdotte dal filtro. Dalla comparazione emergono almeno 3 differenze:

  • la nebbia nella parte bassa, l’unica zona con una leggera dominante dovuta all’inquinamento luminoso, è più naturale e neutra grazie al filtro Natural Night
  • la riduzione della luminosità generale dello scatto (quindi l’assorbimento del filtro) è quasi insignificante in questa situazione
  • Le stelle sono più accentuate e più visibili
crop filtro natural night test primacrop filtro natural night test dopo

Il terzo punto è fondamentale, osserviamo un crop dei due scatti allineati che ci permetto di apprezzare bene la migliore visibilità del cielo notturno grazie al filtro NiSi Natural Night.

Il miglioramento è visibile anche con uno scatto singolo e senza post produzione, grazie a un file di partenza di questa qualità è possibile raggiungere un risultato ancora più spettacolare magari grazie all’aiuto di più scatti o di un inseguitore.

Da questo scatto possiamo anche verificare l’effettivo assorbimento di luce di tale filtro. Infatti la riduzione di luce è dovuta soprattutto al blocco delle lunghezze d’onda delle luci artificiali, senza queste luci la luminosità generale cala, ma tutte le fonti di luce non artificiale (come la luna o le stelle) non vengono bloccate. La luce emessa dai corpi celesti non viene ridotta di un livello apprezzabile, anzi, migliorando la visibilità potremmo addirittura osservare un’aumento di luminosità dei corpi celesti a parità di esposizione, come osservato nella foto d’esempio sopra. Nel caso di uno scatto diretto alla Via Lattea in condizioni di basso inquinamento luminoso non è strettamente necessario aumentare gli ISO, poichè la luminosità della Via Lattea sarà molto simile o maggiore.

Filtro NiSi Natural Night da 100, 150 e circolare

NiSi ha prodotto il filtro Natural Night nei formati da 100x100mm, 150x150mm e circolare da 40.5 a 95mm, la resa è massimizzata grazie al vetro ottico di migliore qualità presente sul mercato in esclusiva per NiSi.

NiSi Natural Night per droni DJI

Per le riprese e foto notturne con il tuo drone DJI è disponibile il filtro NiSi Natural Night sia in versione singola per alcuni droni, sia in Kit insieme ad altri filtri NiSi

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
*riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti