I filtri ND sono strumenti insostituibili nella fotografia di paesaggio e non solo. Non capita raramente di vedere splendide foto con la presenza di acqua senza increspature, che sembra seta, oppure con nuvole strisciate e una luce molto morbida. Ovviamente con l’avvento del digitale molti penseranno all’utilizzo di un software di ritocco, molto spesso invece i risultati migliori sono stati ottenuti direttamente in fotocamera, grazie all’utilizzo dei Filtri ND. Ma quindi che significa “Filtro ND”? l’abbreviazione sta per “Neutral Density”, cioè a densità neutra, infatti questi filtri sono in vetro, o resina quelli di qualità inferiore, scuro e neutro al colore, per assorbire luce senza modificare le tonalità. I filtri ND sono un metodo aggiuntivo per gestire la luce in campo, uno strumento nelle mani del fotografo per poter ottenere i risultati che desidera.
A cosa servono i filtri ND
Grazie alla caratteristica di cui sopra, il filtro ND assorbe la luce permettendo di ridurre i tempi di scatto. Si usa indicare l’intensità del filtro in “stop assorbiti”, a ogni stop si deve raddoppiare il tempo di scatto per ottenere una foto con esposizione simile a quella di partenza. Facciamo un esempio: senza filtro scattiamo una foto ben esposta con il tempo di 1/2 (mezzo) secondo, però vogliamo ottenere un’acqua più setosa e vogliamo accentuare il movimento delle nuvole. Montiamo un filtro ND da 6 stop e la luce viene ridotta, e quindi i tempi allungati, ma di quanto? Di 64 volte. Questo perché raddoppiamo il tempo di scatto per ogni stop di luce assorbito. In questo caso per 6 volte, cioè come elevare 2 alla potenza di 6: 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 = 64. Infatti i filtri ND sono indicati anche con questo valore, quindi potete filtri ND da 6 stop indicati come ND64. Mezzo secondo di scatto senza il filtro corrisponde a 32 secondi con un filtro ND64. Scattando una foto per 32 secondi con il filtro avrete l’acqua setosa e qualche accenno di movimento sulle nuvole, nulla vieta di utilizzare filtri ND ben più scuri e provare tempi più lunghi! NiSi offre filtri fino a ben 20 stop di assorbimento! Un approfondimento sui vari modi con cui sono chiamati i filtri ND.
Tipi di filtri ND
Come per la maggior parte degli accessori fotografici abbiamo diversi tipi Filtri ND: a lastra, in resina o vetro, e circolari a vite in diverse dimensioni. NiSi offre tutti i prodotti e nella massima qualità. Vediamo nel dettaglio i vari Filtri ND sul mercato.
Filtri ND a vite
Questi sono i filtri ND più comuni, si montano direttamente sulla filettatura della lente, basta avvitare. Essendo grandi come il diametro della lente spesso non superano i 77-82mm, per questo costano meno (meno superficie con vetro = meno costo). Sono perfetti per iniziare ma non riescono ad avere la stessa versatilità dei filtri a lastra, che vedremo ora.
Filtri ND a lastra
I filtri ND vanno inseriti in un apposito porta filtri, o “holder”, come il NiSi V6, e non vanno avvitati direttamente alla lente. Questo offre vantaggi innegabili per quanto riguarda la versatilità. Con l’holder NiSi V6 possiamo aggiungere fino a 3 filtri a lastra (ND e GND, etc) e montare anche il polarizzatore – incluso. Ora vediamo i due principali materiali utilizzati per la costruzione di Filtri ND.
Filtri ND a lastrina in resina
I Filtri ND più economici sono costruiti con resina trattata per la trasmissione di luce, ormai sono pochissimi i produttori di filtri ND in resina in quanto un metodo obsoleto. I pochi produttori rimasti sono soprattuto in UK dove si utilizza il vetro solo per alcune gradazioni di filtri.
Filtri ND a lastrina in vetro ottico
Il vetro ottico è il materiale naturale con cui produrre i filtri ND, dopotutto è lo stesso materiale con cui sono fatti gli obiettivi fotografici. La maggior parte dei produttori utilizza vetro e applica uno strato di coating scuro, anche a mano, per la giusta gradazione. Il metodo utilizzato da NiSi è molto più preciso, automatizzato e qualitativamente superiore. NiSi utilizza solo vetro per applicazioni di precisione di altissima qualità, lo stesso utilizzato per le lenti Zeiss. NiSi applica una serie di trattamenti brevettati, come il Nano Coating®, l’IR per il blocco della luce infrarossa e il trattamento anti-riflesso.
Quali filtri ND scegliere e perché
La scelta del filtro ND è più semplice di quella che possiate immaginare, la prima domanda da porvi è “circolari a vite o a lastra?”. Se non avete mai usato un filtro ND forse è più saggio iniziare con un filtro ND circolare, la spesa sarà meno importante e potete provare prima di passare ai ben più performanti e pratici filtri a lastra. Se avete già qualche esperienza, oppure se volete usare i filtri GND, la risposta è “filtri a lastra“!
Se scegliete i circolari dovrete solo guardare la dimensione della filettatura del vostro obiettivo, spesso direttamente sul barilotto. Se utilizzate un grandangolo sarà probabilmente tra 72mm e 82mm. Vi basterà scegliere un filtro di quel diametro e uscire a fotografare. Per i filtri a lastra, invece, non dovrete scegliere un filtro per ogni dimensione, ma andare diretti ad acquistare l’holder V6 che vi permette di montare filtri ND a lastra da 100mm di larghezza con obiettivi da 67-72-77-82mm, tutto compreso nel kit iniziale (anche il polarizzatore). Nel caso siano necessarie altre dimensioni basterà aggiungere un pratico anello adattatore (disponibile qui fino a 49mm). Se possedete un obiettivo che non può montare filtri a vite essendo presente la lente frontale sporgente, potete utilizzare un holder da 150mm NiSi per il tuo obiettivo. Come l’holder classico da 150mm oppure il NiSi S5 (equivalente del V6 con polarizzatore incluso). In questo caso utilizzando filtri di larghezza 150mm.
Le dominanti nei filtri ND
Le dominanti colore dei filtri ND sono il problema maggiore da tenere in considerazione quando si acquistano questi prodotti. Nessuno vuole faticare per uno scatto per poi vederlo rovinato da una dominante violacea o magenta. Per questo motivo è necessario controllare al massimo il tipo di coating e vetro utilizzato, e aggiungere trattamenti particolari. Alcuni di questi trattamenti sono stati introdotti da NiSi, ed è l’unico produttore al mondo ad utilizzare questi processi insieme. Oltre al vetro di massima qualità presente sul mercato, i filtri ND NiSi hanno anche uno speciale rivestimento anti-riflesso che riduce al minimo i riflessi che potrebbero causare flare. Per un ulteriore controllo sul risultato finale è stato aggiunto un coating per l’assorbimento della luce infrarossa (IR), in questo modo sono evitate le dominanti quando le esposizioni si fanno più lunghe e la precisione è fondamentale. Le prove parlano da sole, qui sotto potete vedere la differenza tra un filtro ND NiSi e una controparte – in alto la foto di controllo senza nessun filtro. Scopri cosa ne pensa l’autore di questi scatti, Francesco Gola, nella sua recensione dei filtri NiSi.


Scopri alcuni prodotti NiSi
Kit Filtri Circolari
NiSi Kit Lunga Esposizione Filtri ND CircolariKit Filtri Circolari
NiSi Kit Filtri ND CircolariKit ND 100
NiSi Kit Filtri ND “Long Exposure”Filtri circolari
Filtro ND1000 (10 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMND Serie 100
Filtro ND 100x100mm ND1000 (3.0) 10 StopND Serie 100
Filtro ND 100x100mm ND256 (2.4) 8 StopND Serie 100
Filtro ND 100x100mm ND64 (1.8) 6 StopND Serie 100
Filtro ND 100x100mm ND8 (0.9) 3 Stop