I motivi per cui uso NiSi sono innumerevoli, i quali li rendono di gran lunga i migliori sul mercato.
NiSi Filtri GND a densità neutra graduati in vetro

I filtri a densità neutra graduati (GND) NiSi sono lo strumento indispensabile per ogni fotografo paesaggista. Grazie all’utilizzo di questi filtri, potrai superare i limiti della gamma dinamica della tua macchina fotografica, catturando contemporaneamente dettagli nelle aree chiare e in quelle scure della scena.
Dimentica la resina: i filtri GND NiSi sono tutti realizzati in vetro ottico di altissima qualità per non perdere nemmeno il più piccolo dettaglio nelle tue immagini. Inoltre su tutti i nostri filtri è applicato un trattamento IR per bloccare la luce infrarossa (che causerebbe dominanti), il Nano Coating® e l’anti-rilfesso.
Non importa quale Sistema Holder utilizzi: NiSi ha la lastra che stai cercando. I filtri a densità neutra graduati sono disponibili nelle dimensioni di 100mm, 150mm e 180mm (2mm di spessore). I NiSi V6 o V5 Pro sono gli holder perfetti per i GND da 100x150mm, mentre il porta filtri da 150mm (e NiSi S5) è quello che cerchi per il tuo Nikon 14-24 f/2.8, Tamron 15-30 f/2.8 e altri grandangolari spinti. Se possiedi il Canon 11-24 f/4 abbiamo creato un holder su misura per te, con filtri ND e GND da 180mm di larghezza (senza vignettatura).
A cosa servono i filtri GND?

I filtri Graduati a Densità Neutra di NiSi ti permettono superare uno dei limiti tecnologici attualmente esistenti: per quanto sia avanzata la tua macchina fotografica, il suo sensore non vedrà mai come l’occhio umano.
Utilizzando i filtri GND potrai bilanciare la luminosità delle aree chiare e scure della scena, permettendo così al sensore della tua macchina fotografica di catturare ogni dettaglio. I filtri graduati a densità neutra ti aiuteranno a bilanciare la luminosità del cielo con quella del terreno, per avere immagini più fedeli a quanto visto con i tuoi occhi. Sarà quindi può facile evitare le alte luci bruciate.
I filtri GND a densità neutra graduati di NiSi sono disponibili in diverse gradazioni da 1 a 5 stop (per alcune transizioni) di riduzione per darti la possibilità di scegliere il filtro adatto ad ogni situazione.
Quale filtro GND scegliere?

Ogni filtro è caratterizzato da una transizione tra area chiara e scura del filtro. Sono quattro le transizioni disponibili:
- Soft: utilizzati maggiormente nei paesaggi montani e collinari dove la separazione tra aree chiare e scure della scena non è ben definita. Spesso nelle borse dei fotografi si trovano in diverse gradazioni, essendo molto sfumato è utile averne sia di intensità minori (come 2 o 3 stop) sia maggiori (4 o 5 stop)
- Medium: chiaramente presenta una transizione più netta del soft, ma meno dell’hard. Probabilmente il filtro può utilizzato da chi si avvicina all’utilizzo di questi strumenti per la prima volta; in quanto molto flessibile e permette di comprendere se il filtro successivo sarà un Soft o un Hard (o entrambi!)

- Hard: caratterizzati da una transizione netta (ma sempre con una leggera sfumatura) tra parte chiara e scura del filtro; sono adatti alle scene in cui vi è una netta separazione tra le aree chiare e scure della scena. Come ad esempio durante un tramonto in un paesaggio marino, oppure con luce alle spalle/laterale che proietta ombre/luci molto nette
- Reverse: si tratta di un filtro con transizione Hard tra lo scuro e il trasparente. Ma l’effetto ND si dissolve progressivamente come nei filtri Soft verso la parte superiore del filtro. Sono indicati per gli scatti paesaggistici durante le fasi iniziali dell’alba e finali del tramonto. Cioè quando il sole è presente nella composizione nella parte bassa, la sfumatura in alto permette quindi di evitare di accentuare le zone più scure (che la vignettatura dell’obiettivo può aumentare)
Scegli la dimensione del filtro GND (densità neutra graduato)

Andrea Burla

Non potendo mai rinunciare alla qualità, ho trovato nei filtri ND NiSi proprio quello che cercavo.