Guida ai nomi dei filtri ND e GND

Quando acquistiamo un filtro ND (Neutral Density) o GND (Graduated Neutral Density) è necessario scegliere l’intensità del filtro che vogliamo. Spesso però ci imbattiamo in sigle e abbreviazioni di difficile comprensione. Con questo articolo faremo chiarezza e cercheremo di spiegare cosa significano le sigle dei filtri ND e GND.

Nomenclature dei filtri ND e GND

La caratteristica fondamentale di ogni filtro ND e GND è quello di attenuare il passaggio della luce diretta verso l’obiettivo della nostra macchina fotografica. A seconda di quanto sarà l’attenuazione della luce, il filtro avrà un’intensità diversa. La nomenclatura riportata sul filtro, qualunque essa sia, indicherà proprio la densità del filtro.

Seppur altri produttori di filtri utilizzino anche un solo nome, NiSi Filters per facilitare i suoi Fotografi sulla confezione dei suoi filtri, utilizza tutte e tre le principali nomenclature esistenti che sono:

  • Riduzione in Stop
  • Fattore di Filtraggio
  • Densità Ottica

Tecnicamente l’intensità del filtro può anche essere misurata in Trasmittanza (%), ma non tratteremo questa nomenclatura in quanto viene utilizzata solo quando è necessario calcolare matematicamente la densità ottica.

Riduzione in Stop (2 Stop, 3 Stop, etc)

La Riduzione in stop rappresenta il più semplice modo di capire l’intensità del filtro in quanto è una misura diretta della attenuazione della luce verso il sensore. Infatti se monteremo un filtro con riduzione pari a 2 Stop, per avere la stessa esposizione che avremmo senza filtro, dovremo compensare di 2 stop l’esposizione con il filtro. Per esempio, se senza filtro scattiamo per 1 secondo e otteniamo l’esposizione voluta, allora con un filtro 2 stop scatteremo per 4 secondi (partendo dalla base 1 aggiungiamo 2 stop: 2″ -> 4″).

Fattore di Filtraggio (ND8, ND64, etc)

Il fattore di filtraggio (o Filter Factor) è una semplice rappresentazione del fattore con cui il filtro ND o GND ridurrà la luce in ingresso all’obiettivo. Per esempio un filtro che riduce la luce di 1 Stop avrà un fattore di filtraggio pari a 2 (ND2). 1 Stop di riduzione della luce comporta infatti la metà della luce verso il sensore, pertanto il suo Fattore di Filtraggio sarà pari a 2.

La confusione nell’utilizzo di questa nomenclatura nasce dal fatto che i numeri indicati vengono confusi con la riduzione in Stop, ma non è così. Per questo quando si legge ND16 non significa che la riduzione è pari a 16 stop, ma bensì a 4!

Poiché la riduzione della luce raddoppia per ogni ulteriore riduzione in stop, possiamo dire che dove “x” è la riduzione in stop, il fattore di filtraggio è pari a “2x“.

Pertanto un filtro con riduzione in stop pari a 6 Stop, avrà un fattore di filtraggio pari a 26=2x2x2x2x2x2=64 (ND64)

Densità Ottica (0.6, 0.9, etc)

La Densità Ottica è uno dei modi più comuni con cui vengono identificati i filtri ND e GND, anche se la modalità di calcolo non è delle più immediate. Senza entrare nel dettaglio matematico con cui si giunge a questa equazione, a noi basterà sapere che la densità ottica è il logaritmo in base 10 del fattore di filtraggio.

Pertanto ad esempio la densità ottica di un filtro con riduzione in stop pari a 3 e fattore di filtraggio pari a 8 (ND8) sarà:

Densità Ottica = log10 23 = log10 8 = 0.90308998699

che per semplicità sarà naturalmente pari a 0.9!

Come si identificano i filtri ND nomenclatura

Tabella di conversione filtri ND

Ecco una pratica tabella che raccoglie tutte le diverse nomenclature presenti sui filtri NiSi. Se invece cercate un modo per convertire i tempi di scatto con diverse intensità potete far riferimento a questo articolo e alla pratica tabella di conversione tempi anche scaricabile in PDF.

Tabella conversione
Riduzione in StopFattore di FiltraggioDensità Ottica
1ND20.3
2ND40.6
3ND80.9
4ND161.2
5ND321.5
6ND641.8
7ND1282.1
8ND2562.4
9ND5122.7
10ND10003.0
15ND320004.5
20ND1000k6.0

Scopri tutti i filtri ND e GND NiSi Italia.

Vuoi approfondire l’uso dei filtri GND e ND  sul campo?

NiSi Italia organizza in collaborazione con i propri Ambassador corsi e viaggi fotografici che ti permetteranno non solo di scoprire paesaggi meravigliosi, ma anche di sviluppare le tue capacità fotografiche e di toccare con mano i filtri NiSi. Ovviamente non mancheremo di trattare la lunga esposizione e tutti i trucchi per l’utilizzo dei filtri ND e GND soprattutto sul campo!

Scopri di più sulla pagina dedicata ai nostri Corsi di Fotografia!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
*riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti