I filtri ND (Neutral Density, cioè a “densità neutra”) hanno la caratteristica di assorbire una certa quantità di luce e permettere di allungare i tempi di esposizione ottenendo lo scatto della lunghezza che vogliamo (ad esempio per fare lunghe esposizioni). Questa caratterista rende i filtri ND unici, in quanto è impossibile ricreare lo stesso identico effetto in post produzione. Anche sommando più scatti, una tecnica per cercare di simulare la lunga esposizione, presenta sempre il problema di possibile artefatti o “ghost effect” oltre all’effetto scia stesso che viene molto più gradevole usando un filtro ND che unendo molti scatti. Ma come si calcolano i tempi di scatto usando i filtri ND? Si tratta di un ragionamento molto semplice, un conto matematico che potete fare utilizzando il cellulare o app dedicate (come quella gratuita di NiSi, per iOS o Android). Ma se vogliamo un riferimento in tabella, anche cartaceo, o comunque per imparare come funziona il calcolo dei tempi di scatto con filtri ND, il metodo migliore è sicuramente una tabella di conversione dei tempi di scatti con filtro ND. Per approfondire il tema “filtri ND” vi consigliamo anche la nostra guida completa sulla scelta dei Filtri ND. Se volete semplicemente consultare la tabella potete saltare il prossimo paragrafo, altrimenti potete leggerlo per scoprire come calcolare il tempo di scatto esatto a mente o velocemente con la calcolatrice.
Calcolare i tempi di scatto con filtro ND
Calcolare i tempi di scatto con un filtro ND è un’operazione semplice, che richiede pochi passaggi e solo una calcolatrice a disposizione, va bene quella del cellulare, oppure una buona capacità di calcolo mentale! Vediamo i passaggi con un veloce elenco numerato:
- installiamo tutti i filtri tranne l’ND, cioè il/i GND e il filtro polarizzatore. Effettuiamo lo scatto ben esposto come lo vogliamo ottenere, con la stessa inquadratura, e annotiamo il tempo. Ad esempio 1/60 di secondo.
- prendiamo un filtro che abbiamo a disposizione, ad esempio il NiSi ND1000 100×100, e notiamo che è denominato “ND1000”. “1000” sta ad indicare proprio quante volte dobbiamo moltiplicare il tempo di scatto una volta montato il filtro, in quanto entrerà 1000 volte meno luce nell’obiettivo e quindi 1000 volte meno luce colpirà il sensore. Di conseguenza andremo ad allungare i tempi di 1000 volte.
- se abbiamo un tempo in frazione, come in questo caso, riportiamo il valore in secondi. Quindi 1/60 di secondo, è pari a 0,016″. Un semplice calcolo, 1 diviso 60.
- moltiplichiamo questo valore per 1000, cioè 0,016 * 1000 = 16,6″. Il tempo di scatto esatto per ottenere una foto con la stessa esposizione montando l’ND1000 è di circa 16 secondi, in macchina possiamo usare 15 secondi che è il valore più vicino che possiamo impostare. Oppure usando un telecomando è possibile scattare per 16 secondi precisi.
- nel caso avessimo a disposizione solo un ND256 (8 stop)? ovviamente il calcolo sarebbe 0,016 * 256 = 4,26. Cioè circa 4 secondi.
Questi semplici calcoli possono risultare poco pratici in campo, una semplice tabella può venirci in aiuto come vedremo qui di seguito.
Tabella conversione filtri ND
Qui di seguito trovate la tabella di conversione, la lettura è molto semplice: nella prima colonna sulla sinistra trovate il tempo di scatto senza filtro ND. Questo è il tempo che avete impostato sulla fotocamera per fare la foto esposta correttamente e con solo l’ND mancante. Nel caso usiate filtri GND e il polarizzatore, che consigliamo vivamente, è meglio averli montati così l’unica differenza sarà il filtro ND (vi consigliamo di leggere anche la guida alle lunghe esposizioni). Cercate sulla colonna di sinistra il tempo di esposizione che avete ottenuto prima di installare l’ND e poi scorrendo a destra trovate la corrispondenza della coppia ND e tempo che preferite. Potete scegliere il tempo che volete ottenere e di conseguenza quale filtro ND utilizzare (ad esempio se vogliamo una foto con il movimento delle nuvole è probabile che scatteremo anche fino a 120 secondi, oppure circa 3 secondi per ottenere un movimento dell’acqua non troppo mosso, e così via). Oppure potete trovare per quanto tempo esporre usando un determinato filtro ND.
La tabella scorre a destra per visualizzare tutte le colonne.
Tempo di esposizione senza filtro ND | 1 Stop (0.3), ND2 | 2 Stop (0.6), ND4 | 3 Stop (0.9), ND8 | 4 Stop (1.2), ND16 | 5 Stop (1.5), ND32 | 6 Stop (1.8), ND64 | 7 Stop (2.1), ND128 | 8 Stop (2.4), ND256 | 9 Stop (2.7), ND512 | 10 Stop (3.0), ND1000 | 11 Stop (3.3), ND2000 | 15 Stop (4.5), ND32000 | 20 Stop (6.0), ND1000K |
1/8000 | 1/4000 | 1/2000 | 1/1000 | 1/500 | 1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 4 | 125 |
1/4000 | 1/2000 | 1/1000 | 1/500 | 1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 8 | 250 |
1/2000 | 1/1000 | 1/500 | 1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 16 | 500 |
1/1000 | 1/500 | 1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 32 | 1000 |
1/500 | 1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 64 | 2000 |
1/250 | 1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 128 | 4000 |
1/125 | 1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 256 | 8000 |
1/60 | 1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 512 | 16000 |
1/30 | 1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 1024 | 32000 |
1/15 | 1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 2048 | 64000 |
1/8 | 1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 4096 | 128000 |
1/4 | 1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 8192 | 256000 |
1/2 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 1024 | 16000 | 500000 |
1 | 2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 1024 | 2048 | 32000 | 1000000 |
2 | 4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 1024 | 2048 | 4096 | 64000 | 2000000 |
4 | 8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 1024 | 2048 | 4096 | 8192 | 128000 | 4000000 |
8 | 16 | 32 | 64 | 128 | 256 | 512 | 1024 | 2048 | 4096 | 8192 | 16384 | 256000 | 8000000 |
15 | 30 | 60 | 120 | 240 | 480 | 960 | 1920 | 3840 | 7680 | 15360 | 30720 | 480000 | 15000000 |
30 | 60 | 120 | 240 | 480 | 960 | 1920 | 3840 | 7680 | 15360 | 30720 | 61440 | 960000 | 30000000 |
Facciamo un esempio pratico, montando il filtro GND e il polarizzatore ottenete un tempo di scatto di 1/125 di secondo, con una buona esposizione. Due possibili scenari:
- volete scattare per 1 secondo per catturare le onde in primo piano che si infrangono sugli scogli, un tempo troppo lungo le farebbe “scomparire” mentre a 1/125 l’azione è troppo “congelata”. Cercate 1/125 sulla prima colonna di destra della tabella, trovate questo tempo alla riga 7 e poi leggendo verso destra cercate “1 secondo” e lo trovate sotto la colonna del 7 Stop ND128. Ora sapete che per scattare con quei tempi dovete usare un filtro ND128 da 7 Stop.
- avete a disposizione un filtro da 3 e 10 stop e volete sapere che tempo impostare, cercate sulla prima colonna il valore 1/125 e poi leggete il risultato corrispondente all’ND8 3 Stop e ND1000 10 Stop, sulla destra. Trovate che con il 3 Stop dovete scattare per 1/15 di secondo, mentre con il 10 stop ND1000 per 8 secondi.
Per chi volesse stampare la tabella, o semplicemente per leggerla meglio, potete trovarla in PDF a questo link o cliccando sul pulsante sottostante. Inoltre abbiamo aggiunto la tabella anche in formato immagine PNG, cliccando si ingrandisce.
Filtri ND, tabella di conversione in immagine PNG
Clicca per visualizzare e salvare la tabella in formato immagine PNG.

Vi ricordiamo che potete iscrivervi gratuitamente al corso online sui filtri fotografici di The Accurate Landscape. Il corso è completamente gratuito, è sufficiente iscriversi e seguirlo online.