Nel corso degli ultimi anni la tecnica della Lunga Esposizione è diventata sempre più popolare tra i fotografi di tutto il mondo anche grazie alla disponibilità sul mercato di filtri fotografici di altissima qualità come quelli offerti da NiSi.
Anche se questa tecnica può essere utilizzata sia in studio che in ambiente urbano, senza dubbio nella fotografia di paesaggio ha trovato la sua massima espressione.
Sfortunatamente spesso capita che il risultato sia abbastanza lontano dalle nostre aspettative e presi dallo sconforto accantoniamo questa tecnica classificandola come qualcosa di fuori dalla nostra portata.
Segui passo dopo passo questa guida pratica alle lunghe esposizioni e scoprirai quanto invece sia semplice ottenere una Lunga Esposizione al primo tentativo (o quasi!)
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 1
Studia il meteo. Un giorno senza nuvole è un buon giorno per bere una birra con gli amici al pub, non per scattare lunghe esposizioni. Allo stesso modo non può piovere per sempre, quindi non abbandonare l’idea di scattare solo se il meteo in quel momento non è ottimale.
Cerca di tenere sotto controllo il meteo soprattutto attraverso l’utilizzo dei servizi con immagini satellitari che possono mostrarti la più probabile evoluzione nel breve termine per capire se si sta avvicinando una tempesta o se l’acquazzone sta per finire
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 2
Visita la “scena del crimine” in anticipo. Avrai bisogno di molto più tempo per trovare una composizione di quanto normalmente ne impieghi per uno scatto di “corta esposizione”. Infatti in una lunga esposizione il mondo è completamente differente di quello che vedi con i tuoi occhi.
Devi sforzarti a guardare con gli occhi della mente, cercando composizioni armoniose che includano gli elementi in movimento.
Cerca di visualizzare la direzione delle nuvole e l’intensità del mare. Cerca di non inserire il sole nella composizione in quanto il suo movimento rovinerà lo scatto oltre a creare un’area fortemente sovraesposta impossibile da recuperare in post produzione. Se non ti è possibile, aspetta che si nasconda dietro ad una nuvola.
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 3
Metti a tua fotocamera sul cavalletto e installa tutti gli accessori come il telecomando per lo scatto remoto e il porta filtri NiSi V6 (se hai intenzione di utilizzare dei filtri a lastra). Tuttavia per il momento installa solo il filtro polarizzatore e gli eventuali filtri GND, senza installare alcun filtro ND (molto importante!)
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 4
Affina la composizione, metti a fuoco e blocca il fuoco (cioè metti in “messa a fuoco manuale”). Se stai utilizzando la messa a fuoco manuale, problema risolto. Se invece stai utilizzando la messa a fuoco automatica, premi il tasto di scatto fino a metà corsa per mettere a fuoco e subito dopo sposta il selettore da Auto Focus a Manual. In questo modo la tua macchina manterrà la messa a fuoco selezionata e non tenterà di modificarla una volta installato il filtro ND.
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 5
Imposta ora la tua fotocamera in modalità Manuale (M) o Priorità Diaframma (A/Av), imposta il diaframma ad un valore appropriato per la scena e effettua uno “scatto di prova”. La prova avrà successo quando ottieni una corretta esposizione. Per determinare se l’esposizione è corretta, controlla l’istogramma (non fidarti del display, è troppo luminoso!). Si, è vero, non esiste un istogramma corretto, ma esistono istogrammi certamente non corretti, cioè troppo spostati a sinistra (immagine sottoesposta) o a destra con luci tagliate (immagine sovraesposta). Quando ottieni uno scatto di prova corretto, prendi nota del tempo di esposizione con cui è stato realizzato.
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 6
Installa ora il tuo filtro ND NiSi. Se il filtro ha una densità molto alta come ad esempio 10 stop o se comunque le condizioni di luce ambiente sono molto basse, non riuscirai a vedere nulla né attraverso il mirino né attraverso il LiveView della tua macchina. Non preoccuparti, perché se hai seguito questa guida, abbiamo già eseguito sia composizione che messa a fuoco.
Tu sei cieco, ma la tua fotocamera vede benissimo perchè imposteremo un tempo di scatto lungo abbastanza per catturare tutta la luce necessaria.
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 7
Imposta ora la modalità Bulb sulla tua fotocamera per superare il limite dei trenta secondi di esposizione. Se la tua fotocamera ti permette di scattare per più di 30″ bene così, ma ricordati di non toccarla. Puoi usare un telecomando di scatto remoto, magari programmabile, oppure il ritardo dello scatto. Non modificare nessun’altra impostazione (ISO e Diaframma), lasciale uguali a quelle utilizzate nello scatto di prova.
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 8
Finalmente è giunto il momento di scattare la nostra lunga esposizione! Bene, ma quanti secondi occorre lasciare aperto l’otturatore? È davvero più semplice di quanto tu possa pensare!
Prima di tutto, prendi il tempo di esposizione dello scatto di prova fatto in precedenza. A questo punto compensa questo tempo con la densità del filtro installato. Per esempio, se il tempo di esposizione era 1/15 di secondo, aggiungendo un filtro ND da 10 stop il nuovo tempo di scatto sarà pari a 60 secondi!
Non temere, non serve essere bravi con i numeri per individuare subito il tempo di scatto corretto: puoi infatti utilizzare una tabella di conversione come quella NiSi che trovi nell’articolo dedicato oltre a diverse applicazioni dedicate per il tuo smartphone (consigliamo Photopills, a pagamento e con molte funzioni, oppure quella ufficiale NiSi, gratis e più semplice).
Guida alla Lunga Esposizione – Passo 9
Una volta effettuato lo scatto, controlla l’istogramma. Se il nuovo istogramma è all’incirca uguale a quello ottenuto nello scatto di prova, missione compiuta! Se invece è troppo spostato a sinistra o a destra, ripeti lo scatto con il filtro ND correggendo in maniera opportune il tempo selezionato. Se è spostato a sinistra, quindi sottoesposto, aumenta il tempo di scatto. Se è troppo a destra, sovraesposto, diminuiscilo.
I Filtri a Densità Neutra di NiSi
NiSi mette a disposizione di tutti i fotografi filtri a densità neutra (ND) con i quali potrai estendere i tempi di scatto dando sfogo alla tua creatività
Dimentica la resina: i filtri ND NiSi sono tutti realizzati in vetro ottico di altissima qualità per non perdere nemmeno il più piccolo dettaglio nelle tue immagini.
Lo speciale rivestimento nano coating su ambo i lati minimizza i riflessi indesiderati e conferisce ai filtri a Densità Neutra NiSi la caratteristica di essere idrorepellenti. Il vetro non è trattato in superficie per assorbire la luce, ma si tratta di un filtro completamente scuro, rendendo impossibile rimuovere il rivestimento, in quanto tutto il filtro è un blocco unico di vetro ottico SCHOTT scuro.
Non importa se utilizzi un sistema a lastra o i filtri a densità neutra a vite, NiSi ha il filtro ND che fa per te, in 4 dimensioni a lastra e in tutti i diametri a vite.
NiSi realizza filtri ND da 1 a 20 stop per soddisfare ogni specifica esigenza. L’intensità dei filtri è indicata sia nel numero di stop di riduzione, sia nella tradizionale scala di densità.
Per i sistemi a lastra, NiSi fornisce filtri ND per tutti i sistemi porta filtri prodotti: 100mm, 150mm e 180mm.
Iscriviti al videocorso gratuito sui filtri: The Accurate Landscape.
Un corso completo sull’utilizzo dei filtri nella fotografia di paesaggio con Alessio Andreani e Francesco Gola: Filtri ND, GND e Polarizzatore. Scopri cosa sono, come si usano in teoria e sul campo. Un corso denso di informazioni pratiche e approfondimenti tecnici. Iscriviti qui.
Vuoi approfondire la lunga esposizione sul campo?
NiSi Italia organizza in collaborazione con i propri Ambassador corsi fotografici che ti permetteranno non solo di scoprire paesaggi meravigliosi, ma anche di sviluppare le tue capacità fotografiche e di toccare con mano i filtri NiSi. Ovviamente non mancheremo di trattare la lunga esposizione in teoria e, soprattutto, sul campo!
Scopri di più sulla pagina dedicata ai nostri Corsi di Fotografia!