I filtri ND sono uno strumento fondamentale per la fotografia di paesaggio e non solo; anche quella di architettura, di viaggio o naturalistica. Nel paesaggio i filtri possono essere utilizzati per gestire i tempi di scatto e quindi ottenere effetti come l’acqua setosa, il mare apparentemente calmo e altri effetti che si addicono perfettamente alla fotografia di paesaggio.
Filtro ND e paesaggi in breve
In breve, un filtro ND è un vetro con dei trattamenti che permettono di assorbire una certa quantità di luce. Ridurre la quantità di luce che colpisce il sensore permette di regolare il tempo di scatto con più libertà. Nel paesaggio ci sono molti elementi che si muovono e che quindi possono essere catturati in foto con effetti molto particolari se utilizziamo la lunga esposizione. Per lunga esposizione intendiamo scattare con una velocità dell’otturatore bassa, per nostra convenzione diciamo da 1 secondo in su. Non è l’obiettivo di questo articolo approfondire alcuni aspetti, potete trovare diversi articoli sul nostro blog: qui trovate una guida sui filtri ND, un chiarimento sui nomi dei filtri ND e GND, un focus sui filtri ND1000, una serie di dati e studio fondamentali che spiegano la necessità di utilizzare filtri ND in vetro ottico per i nostri obiettivi, e ovviamente anche una guida alla lunga esposizione. Inoltre se cercate una tabella di conversione dei tempi la trovate qui. Inoltre, dopo aver ricevuto molte email, abbiamo fatto un test dove mostriamo come fare lunghe esposizioni senza filtri ND, da cui si capisce perfettamente perchè i fotografi preferiscono sempre usare filtri, e ancora meglio se filtri NiSi!
Esempio di utilizzo di Filtro ND nei paesaggi
I fotografi più di altri sanno che un’immagine vale più di mille parole, ecco alcuni esempi non esaustivi di utilizzo di filtri ND nella fotografia paesaggistica.
Per allungare di molto i tempi e vedere il movimento delle nuvole.
Per far vedere il movimento dell’erba al vento.
Per rendere l’acqua di torrenti e cascate liscia e setosa.
Per catturare del movimento nelle onde, senza congelare il movimento ma neanche renderle troppo piatte.
Scegliere il Filtro ND per il paesaggio
La scelta del filtro è un aspetto fondamentale per la buona riuscita dei nostri scatti paesaggistici, il filtro deve essere di ottima qualità e in vetro ottico per essere sicuri che non riduca la qualità complessiva dello scatto. Il filtro ND per iniziare è spesso un filtro ND a vite, che quindi basta avvitare di fronte al nostro obiettivo. In questo caso è sufficiente conoscere il diametro frontale dell’obiettivo e acquistare un filtro ND del diametro corrispondente. NiSi offre sia Filtri ND circolari da 10 stop (ND1000) che da 6 stop (ND64). Il Filtro ND64 include anche un filtro polarizzatore, rendendo questo filtro un must per il paesaggio. Puoi scoprire di più sul filtro polarizzatore qui.
Filtri circolari
Filtro ND32000 (15 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND8 (3 Stop) PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND64 (6 Stop) + CPL PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Filtro ND1000 (10 Stop) PRO Nano HUC IR SLIM
Filtri a lastra
Se invece hai un budget un po’ più elevato e vuoi concentrarti sulla fotografia di paesaggio al 100% non possiamo che consigliarti i filtri a lastra. Tramite un adattatore puoi utilizzare sia filtri ND, che polarizzatore, che filtro GND tutti insieme: cioè la soluzione perfetta per la fotografia di paesaggio. Su questo sito trovi anche un approfondimento sui filtri GND e gamma dinamica. Se hai un obiettivo con filettatura frontale (fino a 82mm) ti consigliamo sicuramente il supporto per filtri a lastra (holder) NiSi V5 Pro, e relativi filtri ND da 100mm. Qui puoi trovare tutti i prodotti per il sistema da 100mm. Mentre se il tuo obiettivo non ha filettatura, come il Nikon 14-24 f/2.8, Tamron 15-30 f/2.8, Sigma 14-24 f/2.8, Sigma 14 f/1.8, Sony 12-24 f/4, ecc, allora puoi dirigerti sul sistema da 150mm, dove puoi trovare sia gli holder classici che il nuovo NiSi S5 (con polarizzatore incluso).