Qualità filtri NiSi

L’importanza della qualità nei vetri ottici per filtri fotografici

Quando si parla di filtri fotografici, che essi siano a vite o a lastra, la qualità dei materiali utilizzati per la loro realizzazione è essenziale. Spesso si ritiene che non sia importante la qualità dei filtri che scegliamo, ma non si potrebbe commettere errore più grosso: dopo aver speso migliaia di euro per un sensore di ultima generazione e per un obiettivo luminoso e definito, compromettereste davvero la qualità dell’immagine catturata per l’uso di un filtro scadente?

Perchè utilizzare filtri fotografici di qualità

Il filtro fotografico si comporta come un elemento serie: una volta montato sul nostro obiettivo, la luce per arrivare al sensore dovrà passare attraverso di esso, e pertanto la qualità dello scatto sarà definita dall’elemento ottico a più bassa qualità. Poiché gli obiettivi fotografici sono tutti strumenti ottici di precisione, dovremo far si che i filtri che monteremo su di essi abbiano una qualità almeno pari o superiore.

Filtri ND in Vetro Ottico

Resina o Vetro Ottico?

Per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, inizialmente sul mercato erano disponibili quasi esclusivamente filtri in resina. La scelta era dovuta al fatto che produrre un filtro in resina era essenzialmente economico, e la diffusione sul mercato dei filtri non giustificava l’utilizzo di altri materiali.

Purtroppo però l’economicità dei filtri in resina è l’unico reale vantaggio, in quanto il comportamento ottico presenta diversi svantaggi, tra cui:

  • Mediocre qualità ottica
  • La densità ottica non è mai uniforme, con conseguente perdita di nitidezza (anche non uniforme)
  • Può spostare leggermente il piano di messa a fuoco anche non uniformemente
  • E’ difficile controllare l’esatto grado di Densità Neutra applicato (un filtro dichiarato da 10 stop non sarà mai davvero da 10 stop)
  • Presenza di vignettatura naturale
  • Si riga con facilità

Se i vostri occhiali da vista e i vostri obiettivi non sono realizzati in resina, un motivo c’è: la qualità ottica non accetta compromessi. Per assicurare la qualità NiSi Filters ha scelto di utilizzare per i suoi prodotti solo ed esclusivamente vetro ottico per applicazioni di precisione, rivestendolo poi degli ultimi ritrovati in campo di nano-coating. Come ogni oggetto di vetro, l’unico reale svantaggio dei filtri in vetro ottico è dato dalla fragilità, cioè alla tendenza a rompersi bruscamente senza che avvengano precedentemente deformazioni e snervamenti. Ma anche un filtro in resina, se soggetto a cadute, può deformarsi irreparabilmente o graffiarsi pesantemente: anche se non frantumato sarebbe inutilizzabile.

Nel momento in cui pensiamo al filtro in vetro ottico come un qualunque oggetto ottico di precisione e lo trattiamo di conseguenza (lancereste mai sul tavolo il vostro prezioso obiettivo o manipolereste i vostri occhiali da vista con le mani sporche di sabbia?), ci rimangono da considerare solo ed esclusivamente i vantaggi:

  • Altissima qualità ottica, pari ai migliori obiettivi fotografici
  • Possibilità di applicazione di nano-coating idrofobici, oleofobici ed IR
  • Densità uniforme
  • Assenza di vignettatura naturale
Vetro ottico NiSi Filters

I filtri in vetro sono tutti uguali?

Se è facile comprendere che non tutto il vetro è uguale (alzi la mano chi non ha provato la sua prima lunga esposizione utilizzando il vetro della maschera per saldature!) anche all’interno di quello che viene classificato comunemente come “Vetro Ottico” vi sono delle differenze sostanziali: esistono infatti diverse tipologie di vetro ottico (oltre 120!), a seconda dell’utilizzo designato. Dopo l’introduzione da parte di NiSi Filters dei filtri in vetro ottico di altissima qualità, molti produttori hanno provato ad emulare il caso di successo, abusando però del termine.

Il Vetro Ottico scelto da NiSi

A differenza di altri produttori di filtri che hanno scelto vetro ottico multiuso come lo SCHOTT B270 o il D263, NiSi utilizza vetro destinato ad applicazioni di ottica avanzata, scegliendo tra le diverse tipologie disponibili sul mercato l’unico in grado di soddisfare i requisiti richiesti sulle tre principali proprietà di un vetro ottico per filtri fotografici:

  • Indice di rifrazione: quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa il filtro.
  • Numero di Abbe: che nel nostro caso quantifica la dispersione di colore e l’aberrazione cromatica che introdurrà il filtro
  • Trasmittanza: che indica il rapporto tra l’intensità della radiazione trasmessa entro il filtro e l’intensità della radiazione incidente sullo stesso

La scelta di vetro ottico per applicazioni avanzate garantisce a chi sceglie i filtri NiSi di avere tra le mani lo stesso materiale utilizzato nella realizzazione di telescopi astronomici e strumenti di misurazione di precisione. Questo particolare tipo di vetro è protetto da diversi brevetti internazionali e fornito da una sola fabbrica al mondo in esclusiva per NiSi.

Trasmittanza Filtri ND vs Haida

NiSi pensa che gli obiettivi fotografici non si meritano un banale vetro multiuso, in quanto questo non è utilizzato neanche nelle lenti più economiche. I filtri ND e GND NiSi utilizzano solo il migliore vetro ottico sul mercato, lo stesso utilizzato sugli elementi più pregiati delle migliori lenti ottiche in commercio. Tutti i trattamenti e coating sono della miglior qualità e applicati con macchinari all’avanguardia, così che il fotografo possa concentrarsi su quello che conta veramente: fotografare.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
*riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti