Il polarizzatore è uno dei filtri più utilizzati in fotografia: in breve permette di eliminare i riflessi indesiderati dalla scena. Questa proprietà rende il filtro non riproducibile in post produzione, ma i suoi utilizzi sono molteplici, in molti campi fotografici. In questo articolo tratteremo come usarlo, l’effetto che applica nella nostro foto e i vari tipi che esistono.
Come usare il filtro polarizzatore
L’utilizzo del filtro polarizzatore è molto intuitivo, montiamolo sulla lente frontale, oppure sull’anello adattatore se usiamo un holder come il NiSi V7, e poi ruotiamo il filtro stesso oppure attraverso l’apposita rotella presente sull’holder. Sia in live view che guardando nel mirino vedremo l’effetto sulla scena inquadrata cambiare a seconda della rotazione. Quando troviamo l’effetto che più ci aggrada possiamo scattare. Se usiamo il NiSi V6 possiamo anche montare fino a 3 filtri a lastra, come filtri ND per lunghe esposizioni, insieme a filtri GND per bilanciare il cielo.
Accorgimenti nell’utilizzo di un polarizzatore
Ovviamente come qualsiasi aspetto della fotografia è importante conoscere il proprio strumento e i suoi limiti. Il polarizzatore può rivelarsi un’arma a doppio taglio se non si presta attenzione con grandangoli spinti, controlliamo sempre che non si creino aloni fastidiosi dovuti ad una polarizzazione non omogenea, che è normale in ogni polarizzatore, anzi, utilizziamola a nostro piacimento. Ad esempio possiamo polarizzare solo il cielo o solo il primo piano. Come ogni accessorio che aggiunge un livello al nostro sistema ottico è importante puntare alla massima qualità, oltretutto i polarizzatori di bassa qualità raggiungono un livello di polarizzazione molto basso e possono introdurre flare oltre che ridurre la qualità complessiva dell’immagine. Se utilizziamo altri filtri, soprattutto ND, è importante tenere in considerazione la comodità sul campo, utilizzare filtri a lastra con apposito holder è più comodo e pratico.
Esempi di foto con polarizzatore
Passiamo ad esempi più pratici che mostrano a cosa serve effettivamente il polarizzatore. Ci concentreremo sulla fotografia paesaggistica ma non è solo questo l’unico campo in cui il polarizzatore è utile. Nello still life un polarizzatore può essere molto utile quando ci sono superfici riflettenti da fotografare, ad esempio un orologio da polso o dei gioielli. Anche nella ritrattistica ci sono situazioni in cui avere un polarizzatore a portata di mano può risultare utile, ad esempio per fotografare attraverso un vetro, il parabrezza di una macchina o semplicemente poter controllare i riflessi se troppo invadenti.
Il polarizzatore nella fotografia di paesaggio
La fotografia di paesaggio è molto probabilmente il genere fotografico dove il polarizzatore è più utilizzato, è bene mostrare subito un esempio molto esplicativo.


Attenzione: tra le due foto è stato semplicemente aggiunto il polarizzatore e ruotato in modo da polarizzare la parte centrale alta del cielo. Non è stato fatto nessun altro tipo di modifica o aggiustamento e non è stato usato nessun altro filtro oltre al polarizzatore.
La differenza è palese, in questo scatto è evidente l’effetto di riduzione della foschia, luce riflessa dalla nebbia dell’orizzonte, che ha permesso di migliorare contrasto e leggibilità nelle alte luci semplicemente girando il filtro. Da questa foto è evidente anche una caratteristica spesso sottovalutata dei filtri polarizzatori, cioè la capacità di aumentare i riflessi oltre che eliminarli. In realtà essendo la polarizzazione selettiva, in questo caso agisce nel cielo, anche il riflesso nell’acqua guadagna intensità perché riflette un cielo molto più contrastato. Rimane a discrezione del fotografo polarizzare il primo piano o il cielo. NiSi offre diverse soluzioni per il fotografo che vuole utilizzare i filtri polarizzatori, nel kit dell’holder V7 è presente un filtro polarizzatore di alta qualità e tutto l’occorrente per utilizzare filtri ND e GND a lastra. Per una comparativa tra i 3 CPL NiSi (PRO, Landscape e True Color), clicca qui.
Filtri circolari
Polarizzatore True Color Nano Pro CPLFiltri circolari
Polarizzatore Enhance (Landscape) Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPLFiltri circolari
Filtro ND64 (6 Stop) + CPL PRO Nano HUC IR SLIMFiltri circolari
Polarizzatore circolare Multi Coated PRO Nano HUC C-PL
Differenze tra polarizzatore Standard PRO, Landscape NiSi e True Color
I polarizzatori Landscape e True Color offrono, rispetto al kit con polarizzatore standard PRO, due vantaggi principali:
- pellicola polarizzante unica, con polarizzazione dichiarata del 99.5%!
- trattamento esterno Nano Coating (NC), idrorepellente e oleofobico per una pulizia semplice e precisa
La maggiore polarizzazione fa si che il filtro Landscape incrementi leggermente la saturazione della foto, quantomeno nel canale dei blu, mentre il True Color CPL punta a ottenere la migliore corrispondenza cromatica poossibile.
Polarizzatore True Color CPL
La pellicola sviluppata da NiSi per il True Color CPL punta alla massima polarizzazione, uniformità e fedeltà colore. I filtri polarizzatori classici sono naturalmente soggetti a una dominante giallo/verde. Grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie abbiamo sviluppato un filtro polarizzatore per chi cerca la massima fedeltà cromatica, eliminando qualunque tipologia di dominante. Il True Color è anche disponibile in Kit con il NiSi V7 e l’Holder 150mm della Serie S.
Puoi scoprire di più sulle differenze tra CPL PRO (standard), Landscape e True Color in questo articolo.