roberto moiola clickalps nisi

Roberto “Sysa” Moiola nasce nel 1978 in Valtellina, dove ancora vive circondato dalle sue amate Alpi. Fotografo professionista freelance dal 2000, ha fondato e dirige con alcuni soci l’agenzia fotografica Clickalps, un punto di riferimento in Italia per la fotografia paesaggistica, reportage e wildlife.

La passione per il bello unita al desiderio di conoscere la natura e i popoli del mondo lo portano, già dagli esordi, a viaggiare e raccontare con le sue immagini gli ambienti più diversi, passando per i luoghi più remoti ed incontaminati della Terra. Tutti questi viaggi gli permettono di pubblicare regolarmente immagini su riviste e calendari di tutto il mondo, con più di 1000 pubblicazioni l‘anno. Lavora in maniera continuativa per svariate riviste ed enti turistici. Tra le pubblicazioni spiccano 3 libri di montagna.

Con lo stesso spirito d’avventura, organizza periodicamente corsi di fotografia, giornate fotografiche, workshop e viaggi fotografici, sia con italiani che con stranieri. Il tutto accomunato dall’intento di trasmettere le sue conoscenze a quanti vogliono avvicinarsi alla fotografia e perfezionare le proprie tecniche.

Tra le pubblicazioni più importanti spiccano: Apple, National Geographic, Lonely Planet, Conde Nast, Samsung, Sony, Jeep, CNN, BBC, Toyota. Le agenzie che lo rappresentano sono: Robert Harding, AWL, Getty Images, Alamy, Clickalps, Age Fotostock, Huber e Cavan.

​Uno dei suoi punti di forza risiede nel suo instancabile desiderio di cercare nuove visuali, rivolgere lo sguardo a location poco conosciute per valorizzarle e dimostrare che la fotografia è un modo di sentire, di orientare la propria vita mossi dalla passione che stimola la creatività.

NiSi Italia: Come scegli i luoghi in cui fare foto? Cosa ti spinge a scegliere una meta?

Roberto Moiola: Con l’avvento dei social network è diventato più facile scegliere luoghi spettacolari per i propri travel. Solitamente cerco di scegliere luoghi dove riesco a combinare diversi generi di fotografia. Al paesaggio mi piace spesso accostare delle giornate di reportage, con immagini per così dire “da rivista”, per finire con eventi o situazioni che mi pongono in contatto con le persone del posto. I viaggi di scoperta sono senz’altro sempre più di stimolo dopo tanti anni di fotografia in giro per il mondo.

NiSi Italia: Se dovessi scegliere un consiglio e solo uno per un aspirante fotografo di outdoor, quale sarebbe?

Roberto Moiola: Sicuramente sganciarsi dai déjà-vu, evitare di continuare a realizzare immagini già viste, provare a cercare dietro casa quegli scorci che possono diventare una bella sorpresa sia per noi che per lo sviluppo del territorio dove viviamo. Forse dico questo perché la mia strada mi ha visto spesso decantare le mie montagne, eppure credo che ogni luogo al mondo abbia i suoi spettacoli da raccontare.

NiSi Italia: Come ti prepari per una spedizione fotografica?

Roberto Moiola:

Sono molto legato ai computer, quindi ovviamente studio tutto nei minimi particolari con i mezzi che l’informatica ed internet mi mettono a disposizione. Conoscere prima le statistiche meteorologiche, avere un’anteprima su fattori essenziali quali la luce, organizzare al meglio gli spostamenti e altro ancora, sono tutti aspetti essenziali per risparmiare del tempo prezioso una volta sul posto.
L’attrezzatura fotografica va preparata per il meglio, considerando anche il fatto che in certe zone non avremo alcuna possibilità di reperire materiale di scorta. Allo stesso tempo i pesi sono molto importanti e vanno limitati al massimo.

NiSi V6 con CPL Landscape, NiSi GND Soft 2 Stop

Segui Roberto Moiola su:

Instagram
Sysa Academy
Facebook
Sito web

NiSi V6 con CPL Landscape, NiSi ND64, NiSi GND Soft 3 Stop
NiSi V6 con CPL Landscape, NiSi GND Soft 3 Stop

Sysa Academy: apprendere online

NiSi Italia: Ci parli velocemente della Sysa Academy?

Roberto Moiola: In un periodo per tutti difficile mi sono trovato con diverso tempo libero, e questo mi ha permesso di lavorare ad un progetto che da anni avevo nel cassetto e che ho costruito poco a poco. Si tratta di Sysa Academy, uno spazio online dove posso insegnare fotografia.
Terrò meeting su diversi argomenti per tutti coloro che desiderano iscriversi al mio progetto.

Scopri di più sulla Sysa Academy.

Filtri NiSi per DJI Mavic 2 PRO
NiSi V6 con CPL Landscape
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti