bolle di sapone macrofotografia

Fotografare bolle di sapone: Come fare e con quali strumenti

Fare foto Macro alle bolle di sapone può portare a risultati veramente inaspettati e sorprendenti. Sono pochi gli strumenti che vi servono per provare anche voi:

Il liquido per le bolle

Riguardo al liquido da utilizzare, fate un po’ di prove con diverse dosi di acqua e sapone, non c’è una regola fissa. Se volete fare delle bolle che durano di più vi consigliamo di utilizzare acqua distillata e della glicerina. Ad esempio potete provare queste dosi per una soluzione più efficace:

  • 5 ml di glicerina (circa un cucchiaino)
  • 30 ml di sapone liquido per piatti (circa due cucchiai)
  • 120ml di acqua (mezzo bicchiere, ma vi conviene pesare 120 gr / ml per essere più precisi)

La glicerina potete trovarla anche in farmacia, o in alcuni supermercati ben forniti. Oppure, potete direttamente acquistare una soluzione per bolle di sapone, quelle per bambini, così avrete anche un supporto in plastica a disposizione.

Come supporto per le vostre bolle potete anche utilizzare un tappo in plastica abbastanza grande, come quello dei barattoli di crema spalmabile per intenderci. Potete bucare il lato chiuso del tappo, e dopo aver posizionato del sapone sul lato aperto (potete intingere il tappo su una bacinella con la soluzione saponata) potete soffiare attraverso il buco (anche aiutandovi con una cannuccia) e gonfiare una bolla. Una volta che la bolla sarà “stabile” potete appoggiare il tappo su una superficie e provare a fotografarla.

fotografare bolle di sapone

Preparate un piccolo studio

Se siete veramente motivati, potete preparare un piccolo studio, isolando il soggetto (le bolle) utilizzando come sfondo un cartoncino colorato oppure nero/bianco in modo da avere una foto con un background uniforme.

Preparate anche le luci, se avete a disposizione qualche lampada da studio, posizionatele in modo da illuminare bene la scena da diversi angoli. Se avete una lampada normale o comunque non un’attrezzatura specifica, potete anche puntare l’unica luce diretta sulla bolla in modo che rifletta dentro l’obiettivo, di solito è il modo migliore per ottenere dei riflessi.

Ricordate che la luce è importante per avere effetti particolari, quindi vi consigliamo di giocare molto con la posizione della luce e provare diverse posizioni e riflessi.

Posizionare la fotocamera

Molto importante è posizionare la fotocamera su un supporto (treppiede) e utilizzare un obiettivo Macro, oppure un teleobiettivo sopra i 70mm insieme alla lente Close-Up Macro NiSi 77mm o 49mm. Oppure per focali a partire anche da 24/35mm abbiamo a disposizione la lente Close-up 58mm. Queste lenti sono di altissima qualità, grazie all’esclusivo utilizzo di due lenti apocromatiche, il Nano Coating e l’esclusivo vetro ottico NiSi.

Assicuratevi di essere nella zona di messa a fuoco (per la close up da 77mm circa tra 20 e 40cm con molti obiettivi, per la close up 58mm da circa 9 a 22cm e per la close up 49mm da circa 2 a 14cm; ma fate qualche test!). Per ottimizzare la profondità di campo vi consigliamo di chiudere il diaframma, anche f/16 o più, non bisogna preoccuparsi della diffrazione in questo caso.

Fotografate le bolle di sapone!

Finalmente potete fotografare le bolle di sapone, ricordate che non sarà semplice al primo tentativo, ma la parte divertente è questa. Inoltre per ottenere colori accesi potete provare sia ad aumentare contrasto e saturazione in post produzione, oppure aggiungere delle gocce di colorante alimentare.

Vi lasciamo con un video dimostrativo di quello che potete ottenere fotografando le bolle di sapone con i prodotti Macro NiSi.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
*riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti