Corso di fotografia di paesaggio nelle Cinque Terre
Terminato
Il corso fotografico alle Cinque Terre è l’occasione perfetta per vivere un weekend all’insegna della fotografia di paesaggio, le Cinque Terre sono uno dei tratti di costa più famosi al mondo. Paesi arroccati su meravigliose scogliere e i migliori panorami della Liguria. Grazie a NiSi Filters Italia avrete l’occasione di visitare questi luoghi fantastici e avere a disposizione Holder V5/V5 Pro, filtri fotografici ND e filtri GND, in modo che tutti possano imparare e testare con mano le tecniche insegnate durante il corso. Il corso fotografico sarà tenuto da due fotografi Italiani professionisti, Alessio Andreani e Francesco Gola, che hanno formato centinaia di fotografi durante corsi sia nazionali che internazionali. Questa quinta edizione del workshop di fotografia alle Cinque Terre segna un traguardo importante per uno dei corsi fotografici di maggior successo per i nostri ambassador.

Corso fotografico alle Cinque Terre con NiSi Filters: solo la massima qualitĂ
Come per i nostri filtri, anche i corsi sono rivolti ad un pubblico attento soprattutto alla massima qualità e professionalità . Nulla è lasciato al caso; l’attrezzatura sarà a disposizione di tutti per provare, testare e imparare insieme. I nostri collaboratori hanno scritto per importanti blog fotografici nazionali e internazionali, sono riconosciuti fotografi di paesaggio professionisti e l’improvvisazione non è parte della nostra filosofia. Questo è un corso fotografico per appassionati, tenuto da appassionati. Un’occasione unica per un fine settimana fotografico veramente speciale.
Un corso fotografico che ridefinisce gli standard
Dai corsi fotografici NiSi puoi aspettarti solo il meglio, tecniche aggiornate, post produzione snella ed efficace, ampia conoscenza di tutti filtri sul mercato e il loro utilizzo sul campo. Per darti un’idea di cosa imparerai dai nostri ambassador questa è una lista non esaustiva degli argomenti trattati:
- Fotografare e pianificare: l’importanza di una precisa programmazone
- La lunga esposizione, tecnica, consigli e gestione della luce
- Utilizzare i filtri: polarizzatori, ND, GND e Reverse per ottenere il massimo direttamente sul campo
- Il tempo di scatto e la creativitĂ , esempi teorici e pratici
- La composizione al di fuori degli schemi classici, conoscere le regole per sapere quando e come seguirle
- Composizione avanzata con forme, luci e colori. Il peso di ogni elemento nella fotografia

Informazioni utili sul corso fotografico in Liguria
Terminato
- Ci incontreremo alla stazione di La Spezia per poi raggiungere le Cinque Terre insieme
- Le date sono: Sabato 17 Febbraio 2018 e Domenica 18 Febbraio 2018
- Nella quota di partecipazione è inclusa una notte in camera multipla con colazione e i trasporti in treno da La Spezia alle Cinque Terre e tra i paesi delle Cinque Terre
- VerrĂ fornito del materiale NiSi in prova per la durata del corso, consigliamo di indicare a priori la propria attrezzatura in modo da preparare il materiale di conseguenza
- La quota di partecipazione è di 290€ a persona compreso l’alloggio e colazione (250€ se non è richiesto l’alloggio)
- La prenotazione è da considerarsi effettuata al versamento della caparra pari al 50%
- Cibo (tranne la colazione), bevande e trasporti non sono inclusi nella quota
- Ulteriori informazioni verranno comunicate direttamente agli interessati semplicemente inviando un messaggio con il form su questa pagina
Prenota e richiedi altre informazioni
Domande frequenti
Cosa portare?
- Macchina fotografica con obiettivo intercambiabile o con lente grandangolare
- Obiettivo grandangolare Obiettivo medio tele
- Treppiede
- Filtri fotografici*
- Torcia*
- Scatto remoto con temporizzatore e/o blocco dello scatto
*Facoltativi ma consigliati, contattateci per conoscere la disponibilitĂ di filtri offerti da NiSi
Come vestirsi?
Vestiti caldi per temperature minime di 5 gradi e massime di 12 durante il giorno. Le sessioni di scatto si terranno durante alba e tramonto, con minimo 2 ore sul campo per ogni sessione. Scarpe comode per poter muoversi agevolmente su sentieri semplici e rocce. Una copertura anti pioggia per voi e la vostra attrezzatura è consigliata per essere pronti ad ogni evenienza.
La politica di cancellazione?
La caparra potrà essere restituita fino a 3 mesi prima della data del corso, da 3 mesi al giorno del corso solo la caparra non verrà restituita. Il saldo avverrà il giorno del corso e verrà emessa regolare fattura. Il diritto di recesso è di 14 giorni dal versamento della caparra senza motivazioni e senza penali come per termini di legge. Nel caso di cancellazione a ridosso del corso, verranno trattenuti solo i costi già sostenuti e non rimborsabili da terzi (Hotel, sala proiettore, treni/trasporti/noleggio).
In caso di pioggia
Il corso è teorico e sul campo, ma l’obiettivo ultimo è quello di formare i partecipanti e quindi anche in caso di pioggia il corso si terrà in aula. Non sono previste cancellazioni di alcun genere per pioggia o maltempo. Solo nel caso di condizioni che non permettono il raggiungimento del luogo del corso o gravi situazioni meteo il corso può essere cancellato o rinviato, la decisione finale spetta ai fotografi organizzatori.
I docenti del corso fotografico alle Cinque Terre

Francesco Gola – Fotografo di Paesaggio Marino
Nato a Pavia nel 1981, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica si innamora della fotografia durante i suoi viaggi di lavoro. A seguito di un trasferimento nel Golfo di La Spezia trova nel mare la fonte di ispirazione che gli permette di rivelare nei suoi lavori la relazione tra il mondo esterno della natura e il mondo interno dei sogni, pensieri, emozioni e sentimenti. Pur continuando a viaggiare alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare, ora vive e lavora a Milano dove collabora con aziende, siti e riviste del settore per la diffusione della cultura fotografica in Italia e nel mondo.

Alessio Andreani – Fotografo di Viaggio e Paesaggio
Alessio Andreani è un fotografo di paesaggio con base a Milano. I suoi lavori sono stati pubblicati dal The Times, Digital Photographer Magazine, Traveller, NPhoto, Digital Photo e molti altri. Grazie alle sue foto menzionate al concorso internazionale Nature’s Best Photography Awards nel 2013 e 2014 ha avuto modo di avere una foto esposta allo Smithsonian Museum of Natural History di Washington. Dal 2011 scrive di fotografia per blog, riviste e organizza corsi e viaggi fotografici.