Paolo Pinotti

La comunità NiSi è sempre in crescita e ricca di fotografi di talento. Per questo motivo ogni mese presentiamo un nuovo fotografo che si è distinto sia per le sue immagini sia per un alto livello di coinvolgimento nella comunità di NiSi.

Paolo Pinotti è un fotografo che si è distinto per le sue attività fotografiche paesaggistiche in campo e per la sua attività nella comunità fotografica online.

Per questo motivo, Paolo è stato scelto come Fotografo del Mese di Novembre 2020!

Andiamo ora a fare una chiacchierata con Paolo!

NiSi Italia: Ciao Paolo, congratulazioni! Raccontaci qualcosa di te

Paolo Pinotti

Ciao mi chiamo Paolo, ho 26 anni e vivo in un piccolo paese nelle campagne Reggiane. Nella vita mi occupo dell’assistenza tecnica di macchine da giardinaggio e forestali, mentre nel tempo libero mi dedico alle mie più grandi passioni tra cui la mia campagna e naturalmente la fotografia.

NiSi Italia: Cosa ti ha avvicinato alla fotografia ed in particolare alla fotografia paesaggistica?

Paolo Pinotti

Mi sono avvicinato al mondo della fotografia circa 3 anni fa, quando mi stancai di fotografare tutto con un cellulare senza un senso, senza un filo logico, il desiderio di voler ottenere di più mi portò all’acquisto della mia prima reflex e a seguire i primi corsi di formazione.

La scelta della fotografia di paesaggio è stata abbastanza ovvia per quel che mi riguarda, sono nato e cresciuto in campagna, dove tutt’ora vivo, e passando ogni singolo giorno in mezzo al verde, alla natura mi ha portato a voler trasmettere le emozioni che provavo nel guardarla anche ad altre persone.

In  seguito ebbi la conferma che ero sulla strada giusta grazie ad Andrea Burla che durante la mia prima uscita fotografica mi fece vedere e ammirare veramente ciò che è la fotografia di paesaggio e confermò pienamente il mio pensiero.

NiSi Italia: Come mai hai iniziato ad utilizzare i prodotti NiSi per realizzare le tue immagini?

Paolo Pinotti

I primi approcci con i filtri NiSi  li ho avuti al mio primo workshop nelle splendide colline toscane della Val d’Orcia tenuto da Andrea, osservando il suo modo di lavorare, di come era in grado di gestire la luce con i filtri mi portò a capire che la strada da seguire era quella, quindi feci il primo acquisto di tre filtri, due GND e un ND e capii subito che riuscire ad ottenere uno scatto già pronto in camera senza aver bisogno di fare multiesposizioni era il modo migliore per ottenere il risultato che cercavo e che tuttora cerco.

Segui Paolo Pinotti su:

Instagram
Sito Web

NiSi Italia: Quali sono i tuoi filtri preferiti e perchè?

Paolo Pinotti

Senza ombra di dubbio sono i due GND Soft 0.6 e 0.9 usati in combinazione, per il semplice motivo che mi permettono di riuscire a gestire la luce in maniera ottimale e si adattano perfettamente agli spot che generalmente scelgo e alle condizioni di luci che cerco.

Devo dire però che ultimamente tra le mie preferenze è entrato anche il mio ultimo acquisto, il filtro ND 256 da 8 stop, questo filtro mi sta regalando veramente tantissime soddisfazioni e soprattutto un gran divertimento nel gestire il movimento delle nuvole a mio piacere.

Molte delle tue immagini catturano le magiche atmosfere delle prime luci dell’alba. C’è un particolare rapporto con questo tipo di paesaggi e momento di scatto?

Paolo Pinotti

Molto spesso succede di alzarmi alle 2 di mattina e farmi 250 o 300 km di macchina per potermi gustare l’alba nei posti migliori, la luce che si trova, l’atmosfera e magari la corsa fatta rendono speciale quel preciso momento della giornata.

Quest’anno pur di potermi gustare al meglio questo particolare momento della giornata ho fatto l’investimento di una tenda e del materiale per dormire in alta quota, solo ed esclusivamente per poter vedere le prime luci venir su anche in posti dove mai sarei riuscito a vederla.

Credo che il modo visto all’alba sia completamente diverso da come lo viviamo quotidianamente, il fatto di svegliarsi a 1700/2000 metri di altitudine senza anima viva intorno rende questo particolare momento della giornata completamente unico.

NiSi Italia: Hai qualche consiglio per chi si sta avvicinando ora al bellissimo mondo della fotografia paesaggistica?

Paolo Pinotti

Il consiglio che mi sento di dare a chi si sta avvicinando alla fotografia paesaggistica è semplicemente ciò che mi è stato insegnato e che ho imparato in questi anni, mai smettere di studiare, di osservare al meglio i fotografi che più rispecchiano il tuo stile e soprattutto di raccontare i paesaggi e i luoghi che si vanno a fotografare, di non stravolgere la loro essenza e la loro anima, per me la fotografia di paesaggio e questo nulla di più nulla di meno.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti