Utilizzare correttamente filtri ND e GND può sembrare inizialmente una sfida, e in parte lo è, ma grazie all’esperienza e al confronto con altri fotografi si possono ottenere ottimi risultati in relativamente poco tempo. La combinazione di filtro ND, GND e polarizzatore permette un’incredibile versatilità e sono uno strumento fondamentale per il fotografo di paesaggio. È proprio vero che un’immagine vale più di mille parole, per questo abbiamo preparato una serie di 5 foto prima/dopo sull’utilizzo dei filtri ND, GND e Polarizzatore.
Foto esempio con filtro GND e polarizzatore


Foto di Maurizio Casula.
Nella fotografia d’esempio qui sopra sono stati utilizzati due filtri:
- Il filtro GND soft da 3 stop 100×150, che ha permesso di ridurre la luminosità sulla parte superiore della foto evitando di bruciare le luci. Le luci bruciate sono irrecuperabili in post produzione;
- Il filtro polarizzatore Landscape, compreso nel kit V5 Pro, ha permesso di eliminare la foschia e parte dei riflessi, migliorando la leggibilità del cielo.
Attrezzatura utilizzata
Esempio foto con filtro ND, GND e polarizzatore


Foto di Maurizio Casula.
In questa foto d’esempio sono stati utilizzati tre filtri, il set completo di ND, GND e Polarizzatore:
- Il filtro ND1000 da 10 Stop 100×100 ha permesso di allungare il tempo di scatto, rendendo possibile catturare il movimento delle nuvole ed enfatizzare i colori caldi del tramonto. Grazie al vetro ottico per applicazioni di precisione, al Nano Coating e al trattamento IR i filtri ND NiSi non hanno dominanti colore e non riducono la nitidezza.
- Il filtro GND hard da 3 stop 100×150 ha permesso di ridurre la luminosità sulla parte superiore della foto evitando di bruciare troppo le luci anche se il sole è nell’inquadratura. Il GND qui utilizzato è con la transizione Hard, invece di Soft come sul primo esempio. La transizione Hard è più netta, perfetta in questa situazione con la linea della luce in concomitanza dell’orizzonte.
- Inoltre è stato utilizzato anche il polarizzatore, per controllare i riflessi.
Attrezzatura utilizzata
Esempio con filtro ND1000, GND 3 Stop Hard e polarizzatore landscape


Foto di Andrea Pettinari.
In questo scatto sono stati utilizzati tre filtri, il set completo di ND, GND e Polarizzatore:
- Il filtro ND1000 da 15 Stop 100×100 ha permesso di rendere un leggero movimento sulle nuvole anche con luce forte;
- Il filtro GND hard da 3 stop 100×150, invece, ha migliorato notevolmente il contrasto generale e aggiunto una certa drammaticità all’intera scena;
- Il filtro polarizzatore ha rimosso ogni tipo di foschia e enfatizzato il verde del campo.
Attrezzatura utilizzata
Foto esempio con filtro GND


Foto di Massimiliano Broggi.
In questo scatto prima/dopo è stato utilizzato un filtro GND Medium da 3 stop:
- grazie al filtro GND Medium 0.9 la forte luce e bagliore è stato contrastato e attenuato fino a permettere di catturare tutta l’estrema gamma dinamica della scena.
Attrezzatura utilizzata
Foto esempio con filtro GND e Polarizzatore


Foto di Massimiliano Broggi.
Massimiliano ci propone un esempio di controluce molto difficile, infatti il cielo nella foto “prima” è completamente bruciato e irrecuperabile. La scena è stata bilanciata grazie ad un filtro GND Hard da 3 stop e il Polarizzatore Landscape:
- Il filtro GND Hard 0.9 ha avuto l’essenziale compito di recuperare le alte luci e rendere leggibile il cielo;
- L’effetto del filtro polarizzatore Landscape è meno ovvio su questo scatto: si può vedere soprattutto sull’erba nel lato destro, che ha guadagnato di saturazione.