I filtri Mist sono diventati uno strumento sempre più popolare nel mondo della fotografia, fornendo un effetto unico che può migliorare l’atmosfera e il mood di un’immagine. Fondamentalmente, un filtro Mist è un pezzo di vetro progettato per diffondere la luce e creare un effetto sfocato e sognante nelle tue fotografie. I filtri Mist sono disponibili in una varietà di stili e colori diversi, ma due dei più popolari sono il White Mist e il Black Mist. In questo articolo, esamineremo da vicino le differenze tra questi due tipi di filtri e offriremo alcune raccomandazioni su quale scegliere in base alle tue esigenze specifiche.
Cosa sono i filtri Mist?
Prima di esaminare le differenze tra i filtri White mist e Black mist, è importante definire cosa sia effettivamente un filtro mist e quale effetto abbia sulle tue immagini. Fondamentalmente, un filtro mist è un pezzo di vetro rivestito con un materiale speciale che crea un effetto diffuso e sfumato quando la luce lo attraversa. Ciò può creare una serie di effetti diversi, a seconda della potenza del filtro e delle condizioni in cui viene utilizzato.
Ad esempio, un filtro mist può essere utilizzato per creare atmosfera nei ritratti e rendere la pelle più levigata ed eterea. Nella fotografia paesaggistica e street, un filtro mist può creare profondità e atmosfera, aggiungendo una morbidezza all’immagine che può essere particolarmente efficace all’alba o al tramonto. L’utilizzo per i videomaker è sempre più popolare, sia quando si riprende con luce forte, sia con poca luce.
In definitiva, l’effetto di un filtro mist è quello di creare atmosfera nei tuoi video e foto, conferendo loro uno stile particolare che permetterà di esprimerti al meglio.
Effetti del Filtro White Mist
I filtri White mist sono uno le tipologie più popolari di filtri mist e sono talvolta conosciuti come filtri “Pro Mist”, “Diffusion” o “Allure”. Come suggerisce il nome, questi filtri diffondono e sfumano la luce che li attraversa, conferendo un aspetto morbido e sognante alle tue immagini. I filtri White mist sono spesso utilizzati per foto e video di ritratti (come matrimoni), poiché possono contribuire a rendere la pelle più levigata e creare un effetto etereo. Possono anche essere utilizzati in svariate situazioni fotografiche e video, sempre quando vogliamo aggiungere una certa atmosfera allo scatto.

Uno dei principali vantaggi dei filtri White mist è che possono essere utilizzati in una vasta gamma di condizioni di illuminazione, dalla luce solare intensa a condizioni di scarsa luminosità. Possono essere particolarmente efficaci quando si fotografa sotto la luce del sole, in quanto possono aiutare a ridurre le ombre dure e creare una luce più uniforme e diffusa sull’intera scena. Il filtro White Mist di NiSi è disponibile come filtro circolare con diametri da 49mm a 95mm in incrementi di 1/4 di stop, oppure nel formato Cinema 4×5.65″ con incrementi di 1 stop, 1/2 stop, 1/4 di stop e 1/8 di stop, permettendoti di scegliere il filtro giusto per le tue esigenze specifiche e le tue lenti.
I filtri White Mist Cinema sono perfetti da utilizzare con il nostro sistema C5 Matte Box.
Effetti del Filtro Black Mist
I filtri Black mist stanno diventando il tipo più comune di filtri mist, e possono essere particolarmente efficaci se utilizzati correttamente. Come suggerisce il nome, questi filtri creano un effetto più scuro quando la luce li attraversa, conferendo un’atmosfera particolare alle tue immagini. I filtri Black mist sono creati con l’aggiunta di piccole particelle nere, quindi creeranno comunque un alone intorno ai punti di luce e ammorbidiranno la pelle, ma controllano la luce in modo diverso e lasciano le ombre inalterate.


Uno dei principali vantaggi dei filtri Black mist è che possono essere particolarmente efficaci quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione. Possono contribuire a creare un senso di profondità e atmosfera nell’immagine, anche quando le condizioni di illuminazione non sono particolarmente favorevoli. Il filtro Black mist di NiSi è disponibile come filtro circolare con diametri da 49mm a 95mm in incrementi di 1/2 stop, 1/4 di stop e 1/8 di stop, oppure nel formato Cinema 4×5.65″ con incrementi di 1 stop, 1/2 stop, 1/4 di stop e 1/8 di stop, permettendoti di scegliere il filtro giusto per le tue esigenze specifiche e le tue lenti.
Filtri Mist per il sistema NiSi Swift
Disponibili anche per il sistema NiSi Swift con intensità di 1/4 di stop e 1/8 di stop, da utilizzare insieme al filtro NiSi True Color VND da 1 a 5 stop, oppure possono essere utilizzati da soli utilizzando questo anello adattatore qui.
Scopri di più sul nostro sistema NiSi Swift in questa pagina.
Principali differenze tra i filtri Mist Black e White
Quali sono quindi le principali differenze tra i filtri Black e White Mist? Mentre entrambi i tipi di filtro creano un effetto sfumato e diffuso nell’immagine, la differenza principale sta nel colore delle particelle presenti nel filtro stesso. I filtri White Mist creano un effetto morbido e sognante, mentre i filtri Black Mist creano un effetto più deciso. Ciò significa che i due tipi di filtri vengono spesso utilizzati in contesti diversi, con i filtri White Mist più comunemente utilizzati nella fotografia di ritratti più solari, mentre i filtri Black Mist vengono più utilizzati per creare immagini di atmosfera, scatti con poca luce e situazioni di “dark mood”.
Quando si sceglie tra filtri White Mist e Black Mist, è importante considerare le proprie esigenze specifiche e il contesto in cui si intende utilizzare il filtro. Se si sta fotografando un ritratto sotto la luce solare intensa e si desidera creare un effetto morbido e sognante, potrebbe essere meglio optare per un filtro White Mist. Se si sta scattando un’immagine dal mood suggestivo in condizioni di scarsa illuminazione, potrebbe essere più appropriato utilizzare un filtro Black Mist.
Il filtro Black Mist (o Pro Mist) sta avendo molto popolarità sia tra fotografi matrimonialisti, ritrattisti, street e videomaker. Grazie alla versatilità e particolare atmosfera creata in ogni scatto o video.
Come possiamo vedere dall’immagine qui sotto, la principale differenza tra un filtro Black Mist (a sinistra) e un White Mist (a destra) è come si comportano con le aree luminose. Il White Mist enfatizza la zona più luminosa della lampadina, creando quindi nel complesso un’immagine più sognante.
Invece, il filtro Black Mist, rende visibili i dettagli del filamento della lampadina, questo indica come il filtro Black Mist sia più indicato quando vogliamo creare atmosfera senza rendere le alte luci troppo dominanti.


Raccomandazioni nell’acquisto di un filtro Mist
Quando si acquista un filtro Mist, ci sono alcuni fattori chiave da considerare. Innanzitutto, dovrai decidere se desideri un filtro circolare o un filtro Cinema nel formato lastra. I filtri circolari sono il tipo più comune e si avvitano semplicemente sulla parte anteriore dell’obiettivo come qualsiasi altro filtro. I filtri Cinema, d’altra parte, richiedono un holder, come il nostro C5 Matte Box, che si avvita alla parte anteriore dell’obiettivo. I filtri Cinema possono essere più versatili, poiché è possibile passare facilmente tra diversi filtri e diverse filettature dei filtri, adattando l’holder o il Matte Box con diversi anelli adattatori per obiettivi diversi.




In secondo luogo, dovrai decidere l’intensità del filtro. Come accennato in precedenza, i filtri Mist sono disponibili in diverse intensità. È importante scegliere l’intensità giusta per le tue esigenze specifiche.
Come punto di partenza, consigliamo sempre di optare per un’intensità di 1/4 di stop, sia per il filtro White Mist che per il filtro Black Mist.
Infine, dovrai considerare il marchio e la qualità del filtro. Ci sono diverse marche che producono filtri Mist e la qualità può variare notevolmente. Vale la pena investire in un filtro di alta qualità, poiché ciò garantirà i migliori risultati possibili per la tua fotografia.
La qualità del vetro ottico utilizzato da NiSi non si trova in nessun altro filtro prodotto da altri. L’unico altro luogo in cui troverai vetro di questo standard è nelle lenti ottiche di alta qualità.
Lo standard riconosciuto nel vetro per i filtri è lo Schott B270, che è un vetro di ottima qualità. Tuttavia, NiSi non si limita a seguire lo “standard” e il vetro che utilizziamo è superiore otticamente rispetto al B270, come evidenziato nel grafico sulla destra.
Conclusioni
I filtri Mist possono essere un potente strumento per i fotografi, in grado di creare un effetto unico e di atmosfera che può migliorare le tue immagini e video. I filtri White Mist sono ideali per un effetto morbido e sognante, mentre i filtri Black Mist vengono spesso utilizzati per ottenere un effetto più cupo quando la luce li attraversa, creando foto e video suggestive. Quando si sceglie un filtro Mist, è importante considerare le proprie esigenze specifiche e il contesto in cui si intende utilizzare il filtro. Con il filtro giusto e un po’ di sperimentazione, è possibile creare video e foto veramente sorprendenti.