NiSi Natural Night: dallo scatto alla post-produzione

di Roberto Sysa Moiola

 

Chi mi conosce sa che sono un fotografo che realizza spesso i suoi scatti tra le montagne e non solo a paesaggi immacolati, ma spesso includendo anche soggetti quali paesi, treni in transito, scie di automobili e altri elementi artificiali.

L’orario che prediligo è quello che va dal tramonto all’alba; mi affascinano particolarmente i paesaggi semi-notturni, la cosiddetta ora blu. Di notte amo avere di fronte scene completate dalla presenza di qualche nuvola, la classica foto della Via Lattea con cielo libero non è sul gradino più alto del mio podio di preferenze, anche se ovviamente non la disdegno.

Le nuvole danno un senso di dinamicità alla fotografia, accentuato dall’utilizzo di lunghe esposizioni, inevitabili negli scatti notturni. La presenza di qualche nuvola porta spesso un problema: l’inquinamento luminoso, un fattore normalmente caratterizzato da luci calde, che inondano le nuvole di tonalità dal giallo al rosso.

Talvolta può risultare piacevole, ma spesso è un elemento di notevole disturbo. Ecco allora che ci viene in aiuto il filtro Natural Night, un filtro capace di bloccare una certa gamma di lunghezze d’onda dirette verso il sensore della fotocamera. Senza entrare troppo in spiegazioni e tecnicismi possiamo tranquillamente sintetizzare dicendo che saranno proprio le luci artificiali ad essere respinte in fase di scatto.

Il miglioramento sarà già apprezzabile in fotocamera tramite una miglior resa del bilanciamento del bianco generale. Il bagliore dovuto all’inquinamento luminoso, andando a diminuire, ci eviterà di avere delle aree sovraesposte di difficile recupero in caso di scatto singolo.

Per quanto riguarda le stelle, noteremo sin da subito come il Natural Night ci permetterà di ottenere un cielo con un contrasto maggiore e quindi delle stelle che meglio si staglieranno sullo sfondo scuro.

Vediamo un esempio pratico. Mi trovo al lago Bachalp, nel canton Oberland Bernese, Svizzera. La presenza di un paese nella vallata tra il lago e le montagne crea l’inquinamento luminoso che osserviamo nelle nuvole. Per una miglior lettura ho aggiunto i dati di scatto e l’istogramma.

Proviamo lo stesso scatto montando holder NiSi V6 e filtro Natural Night, nel mio caso della misura 100×100 avendo la possibilità di montare il kit 100mm sullo Zeiss Batis 18mm f/2.8.

Come dicevamo, una situazione ben più apprezzabile.
Faccio notare come l’istogramma tenda leggermente a sottoesporsi, ma in maniera quasi impercettibile. Il Natural Night ci fa perdere infatti solo 1/3 di stop di luce.

La temperatura colore, settata in manuale, è in questo caso sui 4200 K. Senza fare nulla in postproduzione provo ad effettuare un White Balance manuale col pannello TM Panel. Ottengo un risultato praticamente identico, a dimostrazione di come la foto sia già una base di partenza molto naturale per cominciare la postproduzione.

Prima di fare l’editing, una piccola premessa riguardo i dati di scatto. In questo scatto ho voluto spingere quasi al massimo le possibilità del sensore della Sony A7R4, già sapendo che avrei ridotto l’eventuale rumore grazie alla tecnica della media dei pixel.

Vediamo i dati, tenendo presente che la luna era assente dalla scena

  • Diaframma a f/2.8: in questo caso la massima apertura della lente Zeiss Batis 18mm
  • Tempo di 30 secondi: le stelle presentano un movimento appena accennato, solitamente lo preferisco rispetto all’avere le stelle perfettamente puntiformi, il motivo si spiega nel fatto che le stelle in questo modo appaiono ben luminose seppur non ancora sciate. La regola del 400 in questo frangente darebbe una massima possibilità di 23 secondi (400/18mm)
  • Sensibilità ISO: per ottenere un istogramma abbastanza luminoso ho optato per un ISO 8000. All’apparenza potrebbe sembrare esagerato eppure il sensore di Sony risponde bene fino a 10000 ISO. Ho preferito comunque realizzare 4 scatti identici da 8000 ISO più 2 dark frame che ho poi elaborato all’interno di un software dedicato per abbattere notevolmente il rumore

Ecco tutta la sequenza degli scatti, nell’ordine: scatto di prova senza il filtro, 4 scatti con Natural Night, 2 scatti “dark frame”

Prima di passare i 4 (+2) files al software Sequator, applico alcune piccole modifiche sui RAW. All’interno di Lightroom, seleziono le 4 foto scattate con il filtro e, in Sincronizzazione automatica, mi “accontento” di applicare le Correzioni Obiettivo ed alcune piccole migliorie riguardo Esposizione, Luci, Bianchi, Neri e Ombre.
Non modifico la Nitidezza, non riduco il Rumore, non intervengo su Vividezza o altro.

Dopo aver esportato in formato TIFF/16 bit/AdobeRGB passo in Sequator.

Questo software (gratuito!) è, a mio avviso, il migliore e più intuitivo che ho provato nel suo genere. Ci permette di realizzare fotografia astronomica evitando l’uso di un astro-inseguitore. Il rumore viene eliminato sfruttando la stessa tecnica che in Photoshop è celata all’interno della funzione Media Aritmetica di un Oggetto Avanzato. La differenza che sposta la mia scelta verso Sequator rispetto a PS è nella completezza del software e nel fatto che otterremo un risultato migliore e in minor tempo. Tra le tante opzioni presenti segnalo la possibilità di indicare al software la porzione di cielo e terra, fattori essenziali per ottenere un risultato davvero perfetto.

Ecco uno screenshot all’interno del software:

Esula da questo articolo spiegarvi l’uso di Sequator, ma spero che questo consiglio e il flusso di lavoro qui presentato possa aprire a molti di voi una nuova possibilità mentre vi cimentate in fotografia notturna.

Dopotutto per portare a casa degli splendidi ricordi vi basteranno un filtro Natural Night, un software gratuito e tanta passione! Senza dimenticare un buon planning e un pizzico di fortuna che non guasta mai! 😀

Buona luce a tutti!
Roberto Sysa Moiola

Segui Roberto sulla sua pagina Instagram e sul suo Sito Web!

Le scelte di Roberto

Qui di seguito una selezione dei prodotti NiSi più usati da Roberto in campo.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
*riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti