Ci scrivete in molti (vi ringraziamo!) con domande specifiche riguardo ai prodotti NiSi: sulla qualità, caratteristiche del Multi Coating, IR, Nano® e così via. Nonostante è un grandissimo piacere rispondere a tutti abbiamo comunque deciso di creare un articolo ad-hoc che può essere utile anche per chi non ci ha mai scritto.
La qualità del vetro NiSi
Fino a poco tempo fa i filtri sembravano costruiti solo in resina, nonostante era ovviamente possibile farli anche in vetro, molti produttori storici hanno preferito puntare alla facilità di lavorazione rispetto alla qualità. Ovviamente questo compromesso è assolutamente fuori luogo al giorno d’oggi, di fronte ad obiettivi da centinaia o migliaia di €, montati su fotocamere altrettanto costose non ha senza risparmiarne 30 o 50€ per poi degradare l’immagine. Infatti purtroppo il problema è proprio qui, anche un vetro di buona fattura come lo Schott B 270 non permette di raggiungere le stesse eccellenti proprietà del vetro degli obiettivi fotografici. Pur impercettibili a prima vista, gli scatti perdono definizione. Non si tratta solo di definizione, ma di aberrazioni cromatiche, resistenza al flare, ghost effect, e così via.
Per i motivi di cui sopra, la nota casa costruttrice di obiettivi Zeiss ha sempre dichiarato che NON consiglia l’utilizzo di filtri di fronte ai suoi obiettivi. “A meno che non siano Nisi”, aggiungiamo noi!
Infatti i filtri NiSi sono prodotti solo con il migliore vetro ottico di altissima qualità, che per proprietà ottiche è anche superiore alla maggior parte degli obiettivi sul mercato e sicuramente non arreca nessuna diminuzione di nitidezza neanche ai migliori obiettivi Zeiss. NiSi non è mai scesa a compromessi utilizzando il qualitativamente inferiore Schott B 270, ovviamente più economico, neppure altri vetri dalle proprietà particolari ma sicuramente non con le stesse proprietà ottiche dal vetro NiSi.
La differenza tra un vetro Schott B 270 e quello usato da NiSi in esclusiva mondiale è maggiore della differenza che c’è tra la resina e il vetro B 270! Ad esempio alla lunghezza d’onda di 500 nm (rosso) la trasmittanza della resina è di circa l’86%, quella dello Schott B 270 circa 92%, quella del vetro NiSi è vicina al 99.9%.
Quindi tra resina e Schott B 270 c’è un incremento del 6.9% mentre tra il B 270 e il vetro NiSi l’incremento è dell’8.5%!. Inutile dire che l’incremento tra la resina e il vetro NiSi è ancora più straordinario e pari al 16.1%. Ovviamente questo è solo un aspetto, ad esempio la curva del vetro NiSi è molto più uniforme, inoltre non ci sono effetti secondari come la modifica del piano di fuoco (soprattutto sui filtri in resina) o altri effetti indesiderati. Per maggiori informazioni sul vetro NiSi potete leggere qui.
Trattamenti e Multi Coating
Il miglior vetro al mondo è certamente un fantastico incentivo per un filtro fotografico, ma è sufficiente? ci sono altre caratteristiche fondamentali? Secondo NiSi sì, e sono categorizzate come “trattamenti e multi coating“.
Una serie di trattamenti, applicati uno sopra all’altro, sono definiti come “Multi-Coating” o MC. Molti di questi trattamenti sono proprietari NiSi, di cui ha sviluppato o migliorato la tecnologia internamente, soprattutto riguardo al trattamento IR e a quello Nano®.
- Il trattamento IR è fondamentale per la corrispondenza cromatica, infatti permette di assorbire e bloccare la luce infrarossa. La luce infrarossa è invisibile all’occhio umano ma non per il sensore della fotocamera, che soprattutto sulle lunghe esposizioni può causare una forte dominante rosa/magenta. Per questo è fondamentale la presenza di questo trattamento. Inoltre non solo la luce infrarossa viene assorbita, ma anche quella ultravioletta, garantendo un’ottima uniformità dei colori e luci/ombre prive di dominanti.
- Il Nano® Coating è fondamentale per rendere i filtri NiSi resistenti alle più difficili condizioni atmosferiche che si possono trovare sul campo. Acqua o olio (come quello naturalmente presente sulla pelle umana) non sono certo un problema, il filtro si pulisce velocemente ed efficacemente. Grazie al trattamento Nano® l’acqua non sia spalma sulla superficie del filtro, ma rimane compatta e facile da rimuovere. Il trattamento Nano® rende i filtri NiSi weather-resistant e pronti a qualsiasi situazione.
- Anti-Riflesso: è un trattamento dal nome esplicativo, viene usato per ridurre al minimo il riflesso e quindi la possibilità di creare flare o fastidiose luci riflesse. Tutti i filtri NiSi hanno tra i più bassi riflessi al mondo.
Qui sotto potete vedere un video che mostra il Nano® Coating NiSi® all’opera.
Se volete approfondire la corrispondenza cromatica e neutralità dei filtri NiSi potete leggere di più sull’articolo dedicato ai filtri senza dominanti colore.
Curiosità: Perchè l’angolo del filtro non ha trattamento?
Una domanda che ci viene rivolta spesso riguarda l’angolo dei filtri NiSi. Un così piccolo particolare porta diverse curiosità, andiamo a rispondere a tutte.
- l’angolo arrotondato è ottenuto mediante un trattamento di rifinitura della lastra di vetro, tutti i bordi vengono sagomati e resi non taglienti oltre che leggermente porosi per migliorare la presa. Gli angoli vengono quindi arrotondati perchè quelli con un angolo netto sono più fragili in caso di urto, sono più difficili da maneggiare, possono risultare taglienti e addirittura pericolosi se per sbaglio ci finiamo contro. Molte ragioni per preferire degli angoli lavorati e arrotondati.
- La zona bianca, ben visibile sulla foto sopra, è semplicemente il vetro ottico senza nessun trattamento. Ha una funzione di “garanzia” in quanto diversi produttori possono dichiarare di usare vetro ottico, coating, ecc. Ma solo in questo modo si può essere sicuri al 100% di avere di fronte un vero prodotto in vetro ottico, infatti grazie a questo piccolo pezzo di angolo scoperto potete essere sicuri della presenza di un vetro ottico e non di un semplice vetro colorato. Inoltre, in quel punto, fanno presa i robot del macchinario che applicano i vari trattamenti. Perciò proprio in quel punto non è possibile lavorare la superficie e quindi non c’è nessun coating. Ovviamente non inficia minimamente la resa del filtro, in quanto è presente su angoli esterni dove la luce non incide sul sensore.
Curiosità: Perchè il filtro da fuori è viola/rosa/magenta?
I filtri NiSi hanno la migliore curva di trasmissione di luce al mondo, permettendo un passaggio omogeneo di tutte le frequenze di luce, e quindi evitando aberrazioni cromatiche e dominanti colore. Quando li osserviamo da fuori e ne vediamo i riflessi tenendo i filtri in mano, ci accorgiamo che il colore del filtro tende al viola/magenta. Questo effetto è dato dal trattamento IR, insieme ai particolari riflessi del Nano® Coating. Infatti il trattamento contro la luce infrarossa (IR), si presenta violaceo alla vista, ma è fondamentale per evitare qualsiasi dominante proprio dei toni magenta nello scatto finale.