Corso Terminato – Iscriviti qui per ricevere informazioni sulle prossime date!

Un territorio ricco di bellezza intriso di un’antica tradizione enologica. Un’esperienza fotografica per chi ama scoprire percorsi nuovi, lasciando che occhi e cuore trovino chiavi di lettura per paesaggi tutti da valorizzare e per chi ama le colline morbide dalle quali nascono vini semplici e di qualità come le persone che vivono queste valli.

Corso Nisi oltrepo

Corso fotografico e degustazione nell’Oltrepò Pavese

Stanco delle solite location fotografate da tutti?

Allora non puoi perderti questi due giorni immersi nell’Oltrepò Pavese, tra rigogliose colline ricche di paesaggi che aspettano lo sguardo di fotografi appassionati per dare il meglio di se.

Esploreremo insieme i tre momenti magici per ogni fotografo: il tramonto, la notte con il cielo stellato e l’alba del nuovo giorno. Lo faremo insieme a fotografi professionisti e con il supporto di NiSi Italia

Ma non solo!

Ami il buon vino e le persone genuine?

Tra una sessione di scatto e l’altra ti porteremo a visitare una delle più note cantine del Club del Buttafuoco Storico.

Vedrai dove nasce un vino d’antica tradizione e i vigneti che affondano le loro radici in una terra vocata per la viticoltura dai tempi degli antichi romani.

Faremo una degustazione insieme al produttore che ci guiderà nei profumi e sapori di un vino unico.

Un’esperienza con i partner giusti

NiSi è leader nello sviluppo e produzione di filtri fotografici, ed è sponsor ufficiale di questo corso. Ci saranno prodotti a disposizione dei partecipanti e sconti per l’ecommerce ufficiale.

Programma del corso

Corso Terminato – Iscriviti qui per ricevere informazioni sulle prossime date!

Giorno 1

Ore 11.30: arrivo a Stradella (PV) e registrazione presso la struttura di pernotto

Ore 12.00: pranzo libero

Ore 13.30: breve presentazione del corso del fotografo Andrea Burla che ci guiderà durante la nostra esperienza

Ore 14.00: analizzeremo come immortalare al meglio le splendide colline scendendo nei dettagli della pianificazione delle sessioni di scatto successive. Seguirà un’analisi su come scattare una foto al cielo stellato per ottenere immagini suggestive della volta celeste. Ti consiglieremo, infine, le tecniche e gli strumenti per fotografare al meglio

Ore 17.00: dopo lo studio è il momento di ritemprarci: degustazione del Buttafuoco Storico e visita in cantina

Ore 19.00: trasferimento a Montalto Pavese

Ore 19.30: ci posizioneremo per lo scatto studiando il paesaggio e valutando tutte le angolazioni e le composizioni possibili

Ore 20.57: il momento del tramonto sulle colline dell’Oltrepò

Ore 21.20: la fame comincia a farsi sentire, ci dirigiamo in Agriturismo immerso nelle colline

Ore 21.40: cena sotto le stelle per gustare piatti tipici e caserecci

Ore 23.00: trasferimento a Castana

Ore 23.20: da una splendida collina circondata dai vigneti ci godremo la vista del cielo stellato e con le nostre fotocamere cattureremo questa magia

Giorno 2

Ore 5.00: ritrovo nella hall dell’Hotel

Ore 5.10: trasferimento a Cigognola

Ore 5.30: ci posizioneremo in una zona verde e tranquilla, con una splendida vista sul Castello medioevale di Cigognola ed attenderemo il momento magico quando il sole farà capolino dal crinale della collina.

Ore 6.03: alba sulle colline

Ore 7.15: dopo l’alba, la meritata colazione

Dopo colazione fino alle ore 10.30: riposo in camera per recuperare le forze

Ore 10.30: la nostra due giorni non si può concludere senza alcuni suggerimenti su come post-produrre le immagini per poter valorizzare al massimo il lavoro fatto sul campo

Ore 12.30: pranzo libero, conclusione e saluti

Prenota e richiedi altre informazioni

    Confermo di aver preso visione dell’informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere risposta alla presente richiesta di contatto.


    Workshop oltrepo pavese nisi

    Prezzo e informazioni utili

    Corso Terminato – Iscriviti qui per ricevere informazioni sulle prossime date!

    • Il corso si terrà nella zona dell’Oltrepò Pavese, incontro a Stradella (PV)
    • Le date sono: Nuove date da annunciare!
    • Verrà fornito del materiale NiSi in prova per la durata del corso, consigliamo di indicare a priori la propria attrezzatura in modo da preparare il materiale di conseguenza
    • La quota di partecipazione è di 250€ a persona (210€ se non è richiesto il pernotto, e di conseguenza la colazione)
    • La prenotazione è da considerarsi effettuata al versamento dell’intera cifra
    • Ulteriori informazioni verranno comunicate direttamente agli interessati su richiesta semplicemente inviando un messaggio con il form su questa pagina

    Programma del corso

    Ecco alcune risposte alle domande più frequenti:

    Cosa comprende la quota base da 250€?

    • La quota di iscrizione base da 250€ comprende:
      • Tutor esperto che ti seguirà durante tutto il workshop fotografico
      • Una notte presso Hotel 4* convenzionato a Stradella (PV)
      • Colazione di Domenica
      • Cena di sabato sera in agriturismo immerso nel verde delle colline
      • Degustazione del Buttafuoco Storico e visita in cantina
      • Sconti su materiale NiSi (da acquistare sull’ecommerce successivamente)

    Ma se qualcuno mi vuole accompagnare?

    • Al nostro workshop sono tutti i benvenuti. Se l’accompagnatore non fotografa, potrà seguirci lungo tutto il nostro percorso e la sua quota di partecipazione al weekend sarà di 100€. La cena, degustazione, pernotto in camera doppia (insieme all’accompagnato) e colazione sono inclusi.

    Che camere sono disponibili?

    • L’accoglienza è prevista in camera doppia con un altro partecipante. In caso di accompagnatore è possibile segnalare il nome che si desidera come compagno di stanza. Se preferisci la privacy è possibile richiedere una camera singola (supplemento € 30)
    •  

    Quali sono i supplementi e quanto costano?

    • L’unico supplemente previsto è la possibilità di richiedere la camera singola al costo di 30€

    Cosa non è incluso?

    • Non sono inclusi i pranzi di Sabato e Domenica
    • Trasporti
    • Extra personali
    • Tutto quello non espressamente specificato sotto “Cosa comprende la quota”

    Cancellazione e informazioni importanti

    Il 50% del costo del corso potrà essere restituito fino a 1 mese prima della data del corso (27 giugno 2019), da 1 mese (dal 28 giugno 2019 compreso) al giorno del corso la cifra totale pagata non potrà essere restituita. Il diritto di recesso è in ogni caso di 14 giorni dal versamento del pagamento senza motivazioni e senza penali aggiuntive, la cifra trattenuta serve a coprire i costi fissi già sostenuti e non rimborsabili da terzi (Hotel, sala proiettore, trasporti già organizzati/noleggio). Nel caso di annullamento a ridosso del corso, e all’interno dei 14 giorni dal pagamento, i fotografi organizzatori faranno il ragionevole possibile per chiedere il rimborso a soggetti terzi, ma è molto improbabile la possibilità di recuperare la caparra dalla settimana antecedente al corso stesso.

    NiSi appoggia i fotografi e li sponsorizza con il proprio marchio, ma la gestione del corso rimane in mano ai fotografi stessi. NiSi non organizza direttamente tali corsi e di conseguenza non può assumersi le responsabilità della loro gestione. In ogni caso siamo ben felici di rispondere alla vostre domande e assistervi in ogni momento. Ricordiamo inoltre che i corsi fotografici sono, in quanto tali, incentrati nell’insegnamento e nella condivisione dell’esperienza professionale con i fotografi che li organizzano. Ci sentiamo vivamente di consigliare la partecipazione a chi vuole effettivamente migliorare e/o imparare godendosi un sano weekend di fotografia, sia sotto sole sia sotto la pioggia ma sicuramente sotto attenta guida!

    Il docente del corso fotografico

    Andrea Burla

    Andrea Burla – Fotografo di Paesaggio

    Nato a Montefiascone (VT) dove tutt’ora vivo. Sono appassionato di fotografia e viaggi da sempre, un connubio perfetto che mi induce a tenere sempre lo zaino pronto e partire appena si può! Ho iniziato a fotografare fin da ragazzo usando una vecchia macchina fotografica a pellicola di mio padre. I soggetti non sono stati da subito quelli canonici della fotografia classica, bensì quelli astronomici, questo genere, molto riflessivo e statico, mi ha permesso di dedicarmi con calma alla comprensione di tutti i manualismi e tecniche necessarie per interpretare in libertà anche altri generi fotografici. Con il tempo ho poi sviluppato l’interesse sempre più specifico per la fotografia di paesaggio, un genere questo che mi permette di esprimere tutte le mie emozioni con una forza ed una determinazione tale da sostenere costantemente la mia passione.

    corso fotografico oltrepo pavese nisi

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto benvenuto del 5% per un acquisto*!

    Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi.
    *riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti