Sara Trucano, Fotografa del Mese di NiSi (Febbraio 2021)


La comunità NiSi è sempre in crescita e ricca di fotografi di talento. Per questo motivo ogni mese presentiamo un nuovo fotografo che si è distinto sia per le sue immagini sia per un alto livello di coinvolgimento nella comunità di NiSi.
Sara Trucano è una fotografa che si è distinta per le sue attività fotografiche paesaggistiche in campo e per la sua attività nella comunità fotografica online.
Per questo motivo, Sara è stata scelta come Fotografo del Mese di Febbraio 2021!
Andiamo ora a fare una chiacchierata con Sara!
NiSi Italia: Ciao Sara, congratulazioni! Raccontaci qualcosa di te
Sara Trucano:
Mi chiamo Sara, nasco in provincia di Torino l’11/05/1987, sono mamma e sono veramente contenta di poter dimostrare che questo non è un “limite” come tanti pensano per poter realizzare i propri sogni o raggiungere obiettivi importanti nella propria carriera lavorativa.
Ho comprato la mia prima reflex nel lontano 2010, ma solo nel 2019 ho iniziato a scattare con consapevolezza fotografica. In poco tempo ho capito che la fotografia non sarebbe stata una semplice passione, ma che sarebbe diventata qualcosa di più profondo: un cambiamento di vita, un lavoro, un nuovo modo per vedere il mondo attorno a me con occhi diversi: gli occhi di una fotografa paesaggista.
NiSi Italia: Cosa ti ha avvicinato alla fotografia ed in particolare alla fotografia paesaggistica?
Sara Trucano:
Ho sempre cercato di scattare fotografie in ogni mio viaggio, trekking o durante semplici passeggiate spingendo il passeggino di mio figlio. Ma non avendo le giuste competenze ero sempre delusa dai risultati che portavo a casa. Sentivo dentro di me che avrei dovuto seguire questa strada per la fotografia, questo bisogno di raccontare sensazioni attraverso un click.
Così un giorno a metà gennaio 2019 mi sono messa a studiare cosa fossero ISO, Tempi e Diaframma, composizione e tecniche fotografiche. Solo qualche mese dopo, a maggio 2019, ho fatto la mia prima foto in modalità manuale: mi sentivo la persona più felice del mondo. Da quel momento ho capito che la fotografia era la mia strada.
Per questo, il passo successivo è stato fare dei corsi con il mio “maestro” Matteo Bertetto, che ad oggi è un mio grande amico e ci divertiamo spesso a fare scatti in giro per l’Italia.
La passione per la fotografia paesaggistica, nasce per l’amore che ho per la natura, il territorio e i viaggi.
Alzarmi per andare a fotografare l’alba è un piacere, rimanere sveglia fino a tardi per fotografare paesaggi in notturna anche.
Mi emoziona l’attesa della luce giusta, le camminate non semplici per arrivare in punti mai fotografati, l’avventura, l’imprevedibilità e il cambiamento repentino che solo il paesaggio può offrire.
NiSi Italia: Come mai hai iniziato ad utilizzare i prodotti NiSi per realizzare le tue immagini?
Sara Trucano:
Da quando ho comprato la mia Nikon D750 ho sempre cercato ottiche e filtri di ottima qualità, mi hanno subito consigliato i filtri NiSi proprio per questo motivo.
Con pochi filtri sono riuscita ad ottenere risultati veramente ottimi, riducendo di molto i tempi di post produzione. Sono sempre stata affascinata dalle lunghe esposizioni e dai filtri ND e i filtri NiSi mi hanno permesso di sperimentare con grandi risultati questa tecnica di scatto.


NiSi Italia: Quali sono i tuoi filtri preferiti e perchè?
Sara Trucano:
Al momento utilizzo esclusivamente filtri circolari, i miei filtri preferiti, per me ormai indispensabili sono:
ND 64 + CPL PRO Nano HUC IR SLIM è in assoluto il mio preferito, in quanto mi consente di allungare i tempi di scatto e di polarizzare allo stesso tempo. Non ha dominanti, essendo estremamente sottile non mi crea vignettatura ai bordi dell’immagine. Utilizzo questo filtro soprattutto al tramonto e se scatto in contesti come mare, laghi, cascate.
ND 1000 PRO Nano HUC IR SLIM è il filtro ND che utilizzo maggiormente quando voglio ottenere un effetto seta dell’acqua o nel cielo ci sono molte nuvole e voglio farle apparire con effetto “strisciato”.
Polarizzatore Enhance (Landscape) Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPL lo utilizzo praticamente in tutti i miei scatti quando non devo allungare i tempi, riesce ad enfatizzare i colori migliorando il contrasto già nella fase di scatto.
C’è un luogo a cui sei particolarmente affezionata dal punto di vista fotografico? E uno che vorresti assolutamente visitare?
Sara Trucano:
Torino, “Casa Mia”, è sicuramente la città e il posto dei miei scatti preferiti, sia che si tratti di fotografie fatte di giorno o in notturna è il luogo fotografico che più mi rappresenta e distingue. Sono anche molto legata al mare e in particolare alle Cinque Terre, dato che mi piace immortalare l’elemento acqua in tutte le sue forme, dalle mareggiate alla quiete del mare durante le prime ore del giorno.
Un posto che vorrei assolutamente visitare è l’Islanda, penso che fotograficamente sia una terra unica, mare, ghiacciai, cascate, vulcani, insomma per un paesaggista è come un parco giochi per un bambino.
NiSi Italia: Hai qualche consiglio per chi si sta avvicinando ora al bellissimo mondo della fotografia paesaggistica?
Sara Trucano:
Sicuramente di perseverare, nello studio, nella pratica sul campo, nella ricerca di un punto diverso che si distingue dalla “massa” di foto più o meno omologate. Avere molta pazienza, spesso per fare uno scatto occorrono molte ore per raggiungere il punto di scatto giusto.
Il tempo è spesso imprevedibile, ci vuole molta calma e tenacia per aspettare la luce giusta, anche in condizione metereologiche avverse.
Non scoraggiarsi mai se all’inizio le foto non sono come ci siamo immaginati, di seguire tutte le critiche costruttive e imparare dai propri errori.
E poi consiglio a tutte le donne fotografe di non credere che la paesaggistica sia un genere prettamente maschile, se si ha la forza e la passione giusta si può arrivare dove si vuole, basta crederci.

