La comunità NiSi è sempre in crescita e ricca di fotografi di talento. Per questo motivo ogni mese presentiamo un nuovo fotografo che si è distinto sia per le sue immagini sia per un alto livello di coinvolgimento nella comunità di NiSi.

Maurizio Grasso è un fotografo che si è distinto per le sue attività fotografiche paesaggistiche in campo e per la sua attività nella comunità fotografica online.

Per questo motivo, Maurizio è stato scelto come Fotografo del Mese di Giugno 2020!

Andiamo ora a fare una chiacchierata con Maurizio!

NiSi Italia: Ciao Maurizio, congratulazioni! Raccontaci qualcosa di te

Maurizio Grasso:

Ciao sono Maurizio Grasso mi giudico un amante della natura e  per questo che la mia fotografia si incentra maggiormente sui paesaggi sia marini che montani. La mia passione inizia oltre 10 anni fa con una entry level della Canon iniziando con l’uso dei filtri prima circolari poi a lastra ero catturato dal fascino delle lunghe esposizioni dal loro senso di dinamicità che regalavano allo scatto. Man mano negli anni cerco di migliorarmi con corsi live, riviste, libri per raffinare sempre più sia la fase di scatto che quella di post. Da qualche anno mi sono accostato ai filtri NiSi dopo aver provato un pò quasi tutta la concorrenza e trovo questi ultimi molto ben costruiti nei loro materiali e soprattutto con una dominante quasi nulla cosa molto difficile trovare oggi in giro soprattutto nelle fasce economiche. Ed eccomi oggi un fans di NiSi e un assiduo utilizzatore.

NiSi Italia: La maggior parte delle tue immagini è relativa a bellissimi paesaggi della Sicilia. C’è però un luogo che ti sta a cuore maggiormente?

Maurizio Grasso:

Certamente la Sicilia si presta molto ai landscape scorci ne trovi molto belli sia all’alba nel versante dove vivo io che anche al tramonto ma un posto a cui sono legato maggiormente è la costa Siracusana e quella Ragusana.

NiSi Italia: Quali sono i tuoi filtri preferiti e perché?

Maurizio Grasso:

I miei filtri preferiti sono ND64 da 6 stop e il Gnd 0,9 Soft e Medium. Questi ultimi con l’avvento dell’holder NiSi Switch e l’accoppiamento al CPL circolare mi consentono una quasi totalità del controllo della luce, anche perché di solito faccio scatti singoli e non in bracketing.

Segui Maurizio Grasso su:

Instagram
Facebook
Facebook Fan Page

NiSi Italia: Sicilia a parte, hai qualche progetto di viaggio che pensi di realizzare a breve?

Maurizio Grasso:

La Lapponia, la Norvegia, la Svezia, le isole Far Oer sono mete che ogni paesaggista sogna di immortalare, ma il lavoro e la famiglia finora mi hanno un pò frenato.

NiSi Italia: Hai qualche consiglio per chi si sta avvicinando ora al bellissimo mondo della fotografia paesaggistica?

Maurizio Grasso:

Consiglio principale è fondamentale farsi una buona preparazione teorica sulla composizione e gestione della luce e dei corsi sul campo per imparare i segreti del mestiere e l’uso dei filtri in ogni sua applicazione.