Alessandro Scalas, Fotografo del Mese di NiSi (Settembre 2020)


La comunità NiSi è sempre in crescita e ricca di fotografi di talento. Per questo motivo ogni mese presentiamo un nuovo fotografo che si è distinto sia per le sue immagini sia per un alto livello di coinvolgimento nella comunità di NiSi.
Alessandro Scalas è un fotografo che si è distinto per le sue attività fotografiche paesaggistiche in campo e per la sua attività nella comunità fotografica online.
Per questo motivo, Alessandro è stato scelto come Fotografo del Mese di Luglio 2020!
Andiamo ora a fare una chiacchierata con Alessandro!
NiSi Italia: Ciao Alessandro, congratulazioni! Raccontaci qualcosa di te
Alessandro Scalas
Ciao, mi chiamo Alessandro ho 43 anni, di professione impiegato, vivo in una regione splendida che è la Sardegna e nel tempo libero mi dedico alla fotografia.
NiSi Italia: Cosa ti ha avvicinato alla fotografia ed in particolare alla fotografia paesaggistica?
Alessandro Scalas
Sin da piccolo ho avuto il pallino della fotografia perché mio padre si dilettava con una vecchia analogica e stampava in casa. Con il passare degli anni è poi cresciuta la mia passione per la paesaggistica, grazie soprattutto al fatto che la terra in cui vivo offre meravigliosi spot da fotografare.
NiSi Italia: Come mai hai iniziato ad utilizzare i prodotti NiSi per realizzare le tue immagini?
Alessandro Scalas
Dopo un primo approccio alle lunghe esposizioni con filtri di scarsa qualità, decisi, vedendo anche i risultati incredibili nelle fotografie degli Ambassador NiSi, di fare il salto di qualità e acquistare il mio primo kit NiSi. Una scelta che farei altre 1000 volte.


NiSi Italia: Quali sono i tuoi filtri preferiti e perchè?
Alessandro Scalas
Essendo un amante dei paesaggi marini, non posso fare a meno del Polarizzatore Landscape al quale abbino principalmente un GND Medium o Hard da 3 stop e un ND da 8 stop per portare le mie esposizioni decisamente sopra il minuto. (“L’esposizione sotto il minuto è caccia fotografica” Cit. Francesco Gola)
Quali sono i tuoi luoghi favoriti per la fotografia in Sardegna?
Alessandro Scalas
Domanda difficile vista l’enorme quantità. Se proprio devo ne scelgo tre: Il Faro di Mangiabarche a Calasetta, le scogliere di Capo Caccia ad Alghero e il Nido dell’Aquila a Buggerru.
NiSi Italia: Hai qualche consiglio per chi si sta avvicinando ora al bellissimo mondo della fotografia paesaggistica?
Alessandro Scalas:
Sicuramente quello di divertirsi in primis, esplorare e viaggiare il più possibile, pianificare le proprie uscite e mai farsi prendere dalla frustrazione se non si porta a casa lo scatto perfetto.

